In questo articolo su The Critic, si ragiona su questo nuovo "Mondo Covid" che si sta manifestando a noi, ponendo una particolare attenzione alla mancanza di spazio per un dibattito pubblico aperto e onesto sul tema della pandemia e di come affrontarla al meglio. Sembra quasi prendere vita un mondo nuovo, dove la rilevanza e proporzionalità delle misure adottate all'interno del contesto più ampio sembrano rispondere a regole nuove e diverse, proprie di un mondo a sé.
di Ian James Kidd e
Matthew Ratcliffe
Cercar di comprendere Covidworld, la nostra nuova realtà alterata in cui le norme comunemente accettate non si applicano più
L’8 settembre, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS)
ha lanciato l’allarme su una malattia mortale che rischia di uccidere circa 11
milioni di persone nel mondo ogni anno, tra cui 2,9 milioni di bambini, la maggior
parte dei quali potrebbero essere salvati. Date queste orribili proiezioni, è
sicuramente chiaro che è necessaria un'azione urgente: distanziamento sociale;
mascherine; lockdown; investimenti senza precedenti nello sviluppo di vaccini.
Ma non è così che si affronta il problema, perché stiamo parlando di sepsi, malattia che colpisce 49 milioni di persone ogni anno e lascia anche a molti sopravvissuti dei problemi di salute a lungo termine.
Mentre il suo comunicato stampa sulla sepsi ha ricevuto poca attenzione da parte dei media, l’allarme successivo dell'OMS che il bilancio globale delle vittime del Covid-19, anche se venisse trovato un vaccino, potrebbe raggiungere i 2 milioni di persone, ha ottenuto una posizione di rilievo sul sito web della BBC News e anche altrove. Quindi di cosa dovremmo preoccuparci di più e dove dovrebbero essere investiti i nostri sforzi per ridurre al minimo la sofferenza, le malattie a lungo termine e le morti?
L'accento è stato posto fermamente sulla prevenzione dei decessi da Covid-19, la maggior parte dei quali coinvolge persone anziane con comorbilità significative. Dimenticatevi la sepsi. Dimenticate le numerose altre malattie gravi e che si potrebbero prevenire.
E già che ci siamo, mettiamo da parte anche gli enormi danni collaterali e di vasta portata causati dai lockdown e simili misure: morti dovute ad altre malattie che sono rimaste non diagnosticate o non trattate; diffusi problemi di salute mentale; i costi per la salute e il benessere della disoccupazione e della povertà; massiva interruzione dell'istruzione; innumerevoli preziosi momenti di vita persi che non potranno mai essere recuperati; esperienze di nascita traumatiche; aumento degli abusi domestici; e molte persone che vivono gli ultimi mesi della loro vita in isolamento e miseria, con amici e parenti che alla fine non possono assistere adeguatamente i loro cari a causa delle misure di allontanamento sociale. E questo senza nemmeno guardare oltre il Regno Unito.
Forse, se i costi di rispondere al Covid-19 non facendo nulla, o facendo meno, fossero considerati con attenzione, potrebbe anche risultare che l'enfasi è appropriata e i costi sono giustificati. Tuttavia, c'è sicuramente spazio per il dissenso e il dibattito pubblico. Qual è il rischio della malattia rispetto ad altri rischi che vengono abitualmente accettati? Bloccare intere popolazioni è una risposta proporzionata o moralmente giustificabile? Queste sono alcune delle domande importanti per un vigoroso dibattito pubblico.
I filosofi accademici, come noi, amano mettere in discussione i presupposti, considerare prospettive alternative e trovare lacune nelle argomentazioni. Tuttavia, nel mettere in discussione la narrazione ortodossa del Covid-19 (secondo la quale esiste una minaccia senza precedenti, affrontata al meglio attraverso restrizioni sociali estreme), raramente ci troviamo di fronte a un'attenta considerazione e a controargomentazioni. Più spesso, riceviamo sguardi imbarazzati, espressioni di disagio o disapprovazione e un fermo rifiuto persino di contemplare la possibilità che alcune affermazioni siano errate o determinate azioni fuorvianti.
A volte, guardando - con distaccata curiosità – lo scrupoloso distanziamento sociale e la fiduciosa segnalazione di virtù di coloro che evidentemente sono immuni dal dubbio, si ha una sensazione di estraneità. Loro sanno cosa sta succedendo; sanno cosa è giusto; sanno cosa bisogna fare. Quanto sarebbe facile mettere da parte i dubbi, immergersi completamente in queste performance e - col tempo - recuperare un senso di solidarietà e di certezza.
Detto questo, deve esserci invece spazio per un dibattito critico onesto, di alta qualità, soprattutto in un momento come questo, che comporta una notevole incertezza e una posta in gioco estremamente alta. Quindi, piuttosto che allinearci, vogliamo invece proporre una diagnosi dell'atteggiamento fiducioso degli altri. Perché così tante persone sembrano riluttanti persino a soltanto considerare la possibilità che i blocchi possano essere risposte inefficaci o inadeguate alla situazione, che l'imposizione diffusa di mascherine non mediche sia basata su prove insufficienti e che i costi di determinate misure, in termini di vite perse o rovinate, possano rivelarsi superiori ai guadagni?
Potremmo segnalare che qui sono all’opera un insieme di pregiudizi, alcuni dei quali svolgono un ruolo particolarmente importante in situazioni di incertezza e minaccia. Si pensi per esempio al pregiudizio di disponibilità: la prospettiva di essere attaccati da uno squalo mentre si nuota può essere considerevolmente più spaventosa di quella di essere investiti mentre si attraversa la strada per andare alla spiaggia, sebbene quest'ultimo evento sia più probabile.
Tuttavia, c'è anche un difetto generale che unisce i vari pregiudizi, che vediamo ripetersi più e più volte: l'incapacità di considerare le cose nel loro contesto più ampio. Certo, il virus è un problema serio, ma come si confronta con altre minacce che dobbiamo affrontare? Forse abbiamo bisogno di mettere in lockdown le nostre società per rallentare la velocità di trasmissione, ma passi così radicali sono coerenti con il modo in cui vengono valutati vari altri tipi di rischi? È chiaro che le mascherine non mediche riducono la diffusione di goccioline di grandi dimensioni, ma semplici interventi possono avere effetti complessi nel contesto degli ambienti sociali reali. È davvero così ovvio che i vari cambiamenti comportamentali che provocano serviranno collettivamente a ridurre la trasmissione?
È difficile rispondere a queste domande quando i decessi di Covid vengono segnalati senza alcun riferimento alla mortalità per tutte le altre cause, quando indossare la mascherina è presentato come ovviamente giusto e quando le richieste di analisi costi-benefici sono accolte con silenziosa disapprovazione o miopi accuse di insensibilità, come se si trattasse di decidere se salvare vite umane o proteggere l'economia.
A volte, può sembrare che i propri interlocutori vivano in un altro mondo, un luogo in cui si applicano regole e standard diversi, dove cose diverse sembrano ovvie e dove alcuni fatti non sono affatto in discussione. Essi operano con diverse serie di certezze, in modi che escludono la possibilità di una discussione critica. Pensiamo che questo possa effettivamente essere ciò che sta accadendo: c'è davvero una via per la quale molte persone sono arrivate ad abitare un mondo diverso. Esploriamo ulteriormente l'idea.
Già nel 1889, il filosofo e psicologo William James suggerì che, nel corso delle nostre vite, noi scivoliamo tra diversi "mondi" o "sub-universi", inclusi i mondi di "senso", "scienza", "soprannaturale" , "opinione individuale" e "pura follia". Questi mondi sono collegati a vari livelli, benché l'immersione in uno di essi possa portare a perdere di vista gli altri. Secondo James, tutti noi collochiamo la bandiera della verità in uno o nell'altro di questi mondi, considerandolo il nostro "mondo delle realtà ultime". Non è un qualcosa per cui cerchiamo prove o che sia soggetto a esame critico. Piuttosto, è un contesto che prendiamo come dato quando riflettiamo sulle cose e valutiamo le prove.
Consideriamo come, nel corso della vita quotidiana, alcune cose appaiono più salienti di altre: si illuminano per noi, si distinguono, attirano la nostra attenzione. Queste cose sono anche importanti per noi in modi diversi: forse ci eccitano, ci minacciano, ci confortano, ci attirano o ci respingono. Se e come noi troviamo varie cose salienti o significative dipende dai nostri progetti, impegni e valori, che si radicano nel corso di molti anni e operano come una lente attraverso la quale vediamo e pensiamo tutto. Ma avere un mondo davanti è molto più che avere delle lenti del genere, e riconoscerlo ci avvicina alla comprensione di certe reazioni alla pandemia.
Per James, a livello basilare vi è una sensazione di fondo e inarticolata di come stanno le cose. Ciò comprende un senso profondo del carattere essenziale del mondo, se è fondamentalmente buono o cattivo, cosa può essere messo in discussione e cosa deve essere senza dubbio accettato. È incluso anche un senso del tipo di persone che dovremmo prendere sul serio nei nostri sforzi personali per capire le cose. Ad esempio, scrivendo alcuni anni prima, James descrive il suo oppositore filosofico, il razionalista, come abitante di un mondo troppo nitido, pulito, semplificato e astratto - "troppo abbottonato ... e ben rasato" per cogliere "il vasto Cosmo inconscio che lentamente respira”.
Sospettiamo che molte persone siano scivolate in una sorta di "Covidworld" e spostato la bandiera della verità in quel mondo, attraverso un processo che assomiglia più alla conversione religiosa che all'adozione di nuove convinzioni che rimangano aperte al controllo critico. Come disse una volta il filosofo Ludwig Wittgenstein, alcune persone si convertono a una “immagine del mondo” molto diversa, completa con le proprie certezze, pratiche e modi di parlare.
Per capire come ciò sia potuto accadere, consideriamo gli effetti rapidi e profondi che il lockdown di marzo ha avuto sui nostri mondi praticamente significativi. Intricate reti di progetti e passatempi consolidati sono stati improvvisamente sospesi o perduti. Il lavoro si è fermato o è cambiato radicalmente. Nel corso dei mesi successivi, le nostre abitudini di vita quotidiane sono state sostituite da qualcosa di nuovo e sconosciuto.
Più comunemente, i nostri sforzi per far fronte a profondi sconvolgimenti della vita e gestire l’instabilità consistono nel rivolgerci ad altre persone per chiedere consiglio, guida e sostegno. Quando funziona, il nostro disorientamento su ciò che è convincente o ragionevole trova una nuova direzione e il nostro senso di stabilità ritorna. Il lockdown ha ridotto questo tipo di supporto, poiché ne siamo stati tutti influenzati e tagliati fuori da molte delle nostre solite interazioni sociali. Costantemente sottoposti al mantra, “resta a casa; proteggi il SSN; salva le vite ", la varietà e la spontaneità della nostra vita sociale collettiva sono state sostituite dagli applausi, dagli arcobaleni, dai briefing governativi quotidiani, dai grafici dei nuovi casi e morti, dalla diffusa segnaletica che ci diceva di mantenere le distanze, dalle frecce sui marciapiedi e il bombardamento dei social media. Poi sono arrivate le mascherine, la minaccia del Long Covid, le aule scolastiche socialmente distanziate, le minacciose previsioni di una "seconda ondata", una serie sempre più elaborata di nuove restrizioni, un sistema a livelli e richieste di interruttori automatici.
Insieme a tutto questo, c'è stata un'alterazione più sottile e più pervasiva del senso che molte persone hanno di come stanno le cose nel mondo. Non è più familiare come una volta. Tutto è avvolto dal pericolo e dalla sfiducia. Un mondo che una volta era un teatro di possibilità è ora pervaso da un'aria di paura. Le persone che una volta avremmo potuto incrociare per strada con un sorriso o un cenno del capo sono ora vissute come potenziali portatrici di malattie, da affrontare con sospetto o da evitare.
Nel contesto di questo modo alterato di trovarci nel mondo, ha preso piede un nuovo sistema di regole, progetti, pratiche e passatempi. La paura del virus è l'unico fulcro attorno al quale ora tutto ruota, informando la nostra attenzione, le nostre preoccupazioni, conversazioni e attività. Per molti, il mondo è percepito in modo completamente diverso, come l'inevitabile inizio di un inverno che deve essere sopportato con cupa rassegnazione.
Nel tempo, Covidworld stringe la presa, eclissando tutte le altre preoccupazioni. Ci ricorda l'esempio di Wittgenstein di una cultura dominata dalla fede in un Giudizio Universale, una convinzione espressa "non ragionando o facendo appello a motivi ordinari per credere", ma attraverso il suo ruolo nel "regolare" tutti gli aspetti della vita. Allo stesso modo, Covidworld offre un sostituto semplice e internamente coerente per la realtà più disordinata e complicata che una volta abitavamo.
La riluttanza da parte di molte persone a impegnarsi in un serio dibattito può essere compresa nei termini di una transizione in questo mondo diverso, un luogo in sé completo con le proprie convinzioni e comportamenti fondamentali. I lockdown funzionano; le mascherine riducono la trasmissione; la seconda ondata è una minaccia inaccettabile e deve essere soppressa.
Poiché tutto questo è fuor di dubbio, le domande sull'adeguatezza delle prove sono spesso reinterpretate in termini morali e liquidate come atti irresponsabili di "covidiozia". Molti di coloro che di solito avrebbero insistito nell'esaminare possibilità alternative o sfidato la linea del partito, ora stranamente tacciono. La mancanza di riflessione critica è ulteriormente alimentata dalla sfiducia nei confronti di coloro che non appartengono a Covidworld.
Certo, ci sono cospiratori che non riescono a capire che gli alberi 5G non possono diffondere virus, ma ci sono anche quelli che fanno domande che dovrebbero davvero essere viste come sensate, ad esempio se una serie di restrizioni sociali siano proporzionate, in considerazione dei loro costi umani, sociali ed economici. Per coloro che sono saldamente radicati in Covidworld, tuttavia, tali domande possono sembrare non meno inverosimili di quando qualcuno si chiede seriamente se il mondo sia solo un sogno. La bandiera della verità ora sventola in Covidworld; non è un luogo da mettere in discussione, ma il luogo in cui si viene messi in discussione.
Potrebbe davvero star succedendo qualcosa del genere? Noi pensiamo di sì. Si spiegherebbe certamente lo strano distacco degli standard applicati al Covid-19 da quelli normalmente applicati altrove, soprattutto riguardo all'atteggiamento nei confronti del rischio. Il mondo è sempre stato un posto difficile in cui vivere. Il nostro senso di sicurezza e protezione potrebbe essere infranto in qualsiasi momento da incidenti, malattie gravi, perdita di capacità, lutti, maltrattamenti per mano di altri, disoccupazione, fallimento o umiliazione. E, qualunque altra cosa possa accadere, alla fine la morte ci raggiungerà.
Di solito, la maggior parte di noi non presta molta attenzione ai rischi che corriamo, invece andiamo avanti come sonnambuli finché non veniamo colpiti. Eppure sappiamo, in una sorta di modo distaccato, che nel Regno Unito muoiono tutte le settimane più di 10.000 persone, che molte di queste morti si sarebbero potute prevenire, che l'influenza uccide migliaia di persone ogni inverno e che molte vite umane sono costantemente segnate da malattia, povertà, abbandono e crudeltà. La pandemia di Covid-19 ha messo in luce la morte e le sofferenze causate dal virus, ma allo stesso tempo ha eclissato altre preoccupazioni. Sì, è una cosa davvero orribile, ma le cose sono sempre state orribili. Più fai luce e più ne troverai.
Anche ammettendo che il Covid-19 rappresenti un rischio significativamente maggiore per molte persone rispetto, ad esempio, all'influenza, rimane una curiosa discrepanza tra l’atteggiamento nei confronti del rischio nell’uno e nell’altro caso. Per molti anni i decessi per influenza invernale sono stati una parte accettata della vita, mentre il Covid-19 sta al centro della scena. Ciò che sembra diverso ora è che le regole, gli standard, le pratiche, i valori e gli atteggiamenti interni a Covidworld sono stati tagliati fuori, in diverso grado, dal contesto più ampio della vita umana.
Si potrebbe rispondere che sempre avremmo dovuto preoccuparci di più per l'influenza e che già molto tempo fa avremmo dovuto prestare maggiore attenzione a misure igieniche facilmente attuabili. È vero e ci sono lezioni da imparare. Allo stesso modo, ci sono buoni motivi per suggerire che si dovrebbe fare di più per affrontare la sepsi.
Ma cosa accadrebbe se eliminassimo tutte le incongruenze prendendo gli standard applicati al Covid-19 e applicandoli a ogni altra forma di rischio? Il mondo sociale si presenterebbe come una minaccia che avvolge tutto, un mondo ostile in cui la vita sarebbe intollerabile.
La vita umana è piena di rischi, ma li gestiamo formulando giudizi informati a un senso di rilevanza e proporzionalità, radicato nel contesto più ampio del nostro mondo sociale. Ecco perché è importante comprendere e sfidare la diffusa decontestualizzazione che accompagna il Covid-19. Tuttavia, la portata di questa sfida non deve essere sottovalutata. Quando l'abisso sembra in qualche modo troppo vasto per far decollare il dibattito critico, quando si è colpiti dalla strana sensazione di trovarsi di fronte a una prospettiva del tutto aliena, forse è perché provengono davvero da un altro mondo.
Grazie per l'articolo. Coglie dei punti essenziali intuiti da pochissimi e che la maggior parte della gente considera eresie nei confronti del Covidworld.
RispondiElimina