E' vero, sono un'insegnante di scuola serale...e conosco il famoso detto:
Chi sa, fa - Chi non sa, insegna!
...Non sapendo far di meglio, ecco quindi una sezione dove si possono trovare degli approfondimenti su temi di attualità, sintetizzati, rimaneggiati, rimasticati, a scopo didattico.
Sono ammessi e graditi suggerimenti e precisazioni, purché garbati!
Ecco la pillola:
ENTRATE STRAORDINARIE: CREAZIONE DI BASE MONETARIA PER FINANZIARE IL DEFICIT (monetizzazione del deficit) -
I normali cittadini e le imprese non hanno altro modo per procurarsi ulteriori entrate in eccesso rispetto al proprio reddito, che emettere dei titoli di credito che obbligano al pagamento di interessi periodici e che vanno rimborsati alla scadenza del prestito.
Ma c'è per lo Stato un modo di finanziare il proprio disavanzo che è precluso ai normali cittadini, attraverso l'emissione di nuova moneta. Nessun altro operatore economico ha la facoltà di procurarsi le entrate necessarie per sostenere la spesa in questo modo; è l'esercizio di un potere particolare che conferisce allo Stato questa facoltà: per questo motivo l'emissione di moneta con cui viene finanziato il disavanzo di bilancio è anche detta signoraggio.
Una volta era il governo o il sovrano direttamente a emettere moneta; oggi il potere di emettere moneta è nelle mani di una autorità monetaria che affianca il Governo, la Banca centrale.
In pratica una delle possibilità è che, quando c'è un disavanzo pubblico, il governo chieda alla Banca centrale di emettere moneta e versarla sul conto che il Ministero dell'Economia tiene aperto presso la Banca centrale. Se, come accadeva in Italia fino al Trattato di Maastricht (che ha vietato alla Banca centrale di finanziare il Tesoro) la Banca centrale versava sul conto del Tesoro la moneta richiesta, il disavanzo del settore pubblico veniva coperto (o finanziato) mediante la emissione della nuova moneta corrispondente al versamento nel conto.
Un'altra possibilità è che sia la Banca centrale ad acquistare i titoli del debito pubblico emessi dal Tesoro, dando in cambio al governo moneta di nuova emissione con cui sostenere le spese non coperte da entrate. Anche nel caso dell'emissione di titoli, si tratta di un modo molto vantaggioso per lo Stato di finanziarsi, perché si tratta di un falso debito, o debito "non oneroso", dato che gli interessi sui titoli acquistati dalla Banca centrale vengono rigirati allo Stato (a meno delle spese), e che alla scadenza questi titoli possono essere rinnovati con altri titoli di nuova emissione, e così via.
Attraverso queste operazioni di indebitamento con la Banca Centrale il governo ottiene anche lo scopo di influenzare i tassi di interesse del mercato e tenerli al livello desiderato.
Attraverso queste operazioni di indebitamento con la Banca Centrale il governo ottiene anche lo scopo di influenzare i tassi di interesse del mercato e tenerli al livello desiderato.
Quando la Banca centrale finanzia il disavanzo pubblico mediante il conto di tesoreria o mediante operazioni di acquisto di titoli del debito pubblico, essa crea base monetaria attraverso il canale del disavanzo pubblico. Si parla in questi casi di monetizzazione del deficit.
L'effetto sull'economia di un disavanzo di bilancio finanziato mediante nuova offerta di moneta, è di uno stimolo sulla domanda particolarmente elevato. L'economia viene fornita di tutta la maggiore liquidità necessaria per aumentare la spesa, senza nessuna corrispondente pressione fiscale per finanziarla (che farebbe diminuire i consumi), né alcuna sottrazione di risparmi ai cittadini, che possono essere in altro modo utilizzati.
In questi casi la questione che si pone è se la maggiore domanda messa in moto dalla monetizzazione del disavanzo avrà come effetto un aumento della produzione nazionale capace di far ripartire l'economia oppure solo e soprattutto un aumento del livello dei prezzi.
Se l'economia si trova già in una situazione di piena occupazione o dì pieno utilizzo della capacità produttiva, nella quale è impossibile aumentare la produzione per motivi di rigidità dell'offerta, l'aumento dell'offerta di moneta che finanzia il disavanzo pubblico si traduce esclusivamente in una maggiore inflazione.
In Italia negli anni '60 l'inflazione viaggiava tra il 5 e il 10%, e nel decennio degli anni '70 tra il 10 e il 25 %. Le cause sono molteplici, dalla monetizzazione del deficit all'inflazione importata da costo del petrolio alla spirale tra prezzi e salari connessa al meccanismo della scala mobile e alla lotta per la redistribuzione del reddito tra salario e profitto conseguente alla piena occupazione.
All’inizio degli anni ’80 le autorità monetarie italiane, aderendo alla teoria monetarista in base alla quale l'inflazione era causata da una eccessiva emissione di moneta, e dovendo mantenere alti i tassi di interesse per sostenere il cambio fisso nello SME, decisero di tagliare i finanziamenti "facili" alla spesa pubblica. Cominciarono con l’eliminare i vincoli di portafoglio delle banche (dato che le banche commerciali erano obbligate a detenere una certa quantità di titoli pubblici nel loro portafoglio), poi con il cosiddetto divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro del luglio 1981 fu stabilito che la Banca d’Italia non sarebbe più stata obbligata ad acquistare i titoli offerti alle aste e non venduti (viene così meno la funzione di acquirente residuale deti titoli invenduti, fondamentale per tenere bassi i tassi di interesse), sancendo la sua autonomia nelle decisioni di emissione di moneta.
Questa misura ebbe sul debito pubblico un effetto dirompente, perché per piazzare la gran massa di titoli il prezzo al margine delle aste scendeva moltissimo, facendo esplodere i rendimenti.
Questa misura ebbe sul debito pubblico un effetto dirompente, perché per piazzare la gran massa di titoli il prezzo al margine delle aste scendeva moltissimo, facendo esplodere i rendimenti.
Dato che la spesa pubblica italiana, pur inferiore alla media UE, si manteneva al di sopra della pressione fiscale, che in quegli anni non era molto elevata, e dunque continuò anche dopo il divorzio a essere finanziata con l'indebitamento, successe che a partire dagli anni ’80 il debito italiano crebbe a dismisura a causa degli alti interessi, passando in un solo decennio dal 60% del PIL del 1980 a oltre il 100% nel 1990.
Infine nel 1992 il Trattato di Maastricht, oltre a prevedere la necessità del riequilibrio del bilancio pubblico per entrare a far parte della moneta unica (limiti del 3% del PIL per il deficit e del 60% del PIL per il debito), vieta esplicitamente alle Banche Centrali di concedere scoperti di conto alle amministrazioni pubbliche, nonché di acquistare direttamente titoli di debito pubblico.
L’unico motivo per emettere circolante diventa il controllo della liquidità del sistema, a discrezione esclusiva della Banca Centrale e per l’obiettivo esclusivo di mantenere stabile il valore della moneta.
L’emissione di circolante per le esigenze di finanziamento degli Stati, prima considerato un canale normale di emissione della moneta, in Europa va completamente in disuso.
A partire dal 2008, con la grave crisi finanziaria mondiale, la Gran Bretagna e gli USA (come già il Giappone dai primi anni 2000) hanno avviato una politica monetaria cosiddetta "non convenzionale" di quantitative easing (o allentamento monetario), attraverso la quale la Banca Centrale acquista titoli, sia privati che pubblici, con moneta di nuova emissione.
Il QE della Federal Reserve americana tuttavia si differenzia dalla monetizzazione del deficit di cui si è parlato, in quanto la banca centrale acquista i titoli dalle banche, non direttamente dal Tesoro americano, allo scopo dichiarato di tenere bassi i tassi di interesse per agevolare la ripresa dell'economia, e facilitare il servizio dell'enorme debito pubblico americano.
Continuando a comprare grandi quantità di titoli pubblici, le Banche Centrali non solo mantengono bassi i tassi di interesse, ma forniscono anche la garanzia che questi titoli siano riparati dalla speculazione, potendo così mantenere elevati disavanzi pubblici senza immediati problemi di sostenibilità.
La quantità di moneta emessa con questa politica dalla Fed ammonta ad oggi a più di 2mila miliardi di dollari, ed è quindi confluita nel sistema bancario. Siccome la Fed in realtà compra dei titoli sul mercato secondario, quindi titoli che già erano stati acquistati dalle banche, non si tratta di una liquidita aggiuntiva che viene immessa nel sistema, ma solo di uno scambio di titoli contro riserve che le banche detengono presso la Fed e possono utilizzare per altri investimenti.
Secondo molti analisti, il principale effetto del q.e. non è stato di agevolare l'economia reale, perché il credito praticato dal sistema bancario verso i cittadini e le imprese in realtà non è aumentato. Invece questa liquidità immessa nelle banche ha sostenuto Wall Street e la finanza speculativa, ed è considerata una concausa degli aumenti del prezzo del petrolio e delle materie prime.
Secondo molti analisti, il principale effetto del q.e. non è stato di agevolare l'economia reale, perché il credito praticato dal sistema bancario verso i cittadini e le imprese in realtà non è aumentato. Invece questa liquidità immessa nelle banche ha sostenuto Wall Street e la finanza speculativa, ed è considerata una concausa degli aumenti del prezzo del petrolio e delle materie prime.
Bibliografia:
Ignazio Musu - Il debito pubblico - Il Mulino
www.centrofondi.it/le ragioni di un debito pubblico così elevato
Comprendere il meccanismo del Quantitative Easing di Cullen Roche
Sbagio oppure hai proprio scritto SIGNORAGGIO....
RispondiEliminaSei stupenda;)))))))))))))
Saluti
Orazio
Eilà, Orazio! Ebbene sì, la mitica parola è stata pronunciata...ma non con il significato che intendi tu..!!;))
EliminaCiao!
Anche se non sono più intervenuto ti leggo sempre con assiduità, per cui vigilo...;))))
RispondiEliminaA parte questo come ed a cosa intendi collocare la parola Signoraggio?
Io di significato ne ho uno solo, se riesci a spaccare il capello in tante frazioni, sono tutt'orecchi.
Ciao.
Orazio
Grazie per questo articolo molto chiaro e altrettanto utile a chi, come me, sta cercando di capire cosa succede non sapendo quasi nulla di economia. A tale proposito vorrei chiederle un chiarimento, lei dice:
RispondiElimina"Se l'economia si trova già in una situazione di piena occupazione o dì pieno utilizzo della capacità produttiva, nella quale è impossibile aumentare la produzione per motivi di rigidità dell'offerta, l'aumento dell'offerta di moneta che finanzia il disavanzo pubblico si traduce esclusivamente in una maggiore inflazione."
ma cosa avviene all'inflazione se si verifica un aumento di offerta di moneta in una economia gravata da un calo della domanda o da alti livelli di disoccupazione?
Se la moneta è incalanata nella spesa pubblica (e non solo nel sistema bancario come ora), avrà come effetto un aumento della produzione e del reddito con un calo della disoccupazione. Questo ce l'ha insegnato Keynes con la finanza funzionale e quelli che hanno seguito.
RispondiEliminaLe consiglio il blog indicato qui a sinistra, Appunti, dove trova dei veramente utili per capire.
Grazie per la risposta, sembra ovvia ma di solito si lente parlare solo di "immissione di moneta = inflazione". Grazie anche per il consiglio del blog.
RispondiEliminaMoneta=inflazione è il mantra che ci ha portato in queste tristi lande...
EliminaChe lezione eccezionale...complimenti!
RispondiEliminaGrazie Carla, grazie, l'apprezzamento fa sempre bene al cuore..;)
EliminaIl signoraggio è uno e uno solo: l'aggio del signore, ovvero il POTERE che detiene (e usa) colui che [solo] puo' stampare moneta.
RispondiElimina«Per essere più ricco di te non occorre che io abbia 1.000 e tu 50, basta che io abbia 0 (zero) e tu -20 (menoventi). Questo fa di me il tuo Signore. Il signoraggio è l'agio del «signore» e non il sacchettino di monete d'oro sotto al mantello del Re.» [sandro pascucci, 2006]
«il signoraggio è il potere di vita e di morte che ha sul popolo colui che (1) emette moneta in (2) regime di monopolio e con (3) il supporto del corso forzoso in (4) una società inconsapevole. si elimina la schiavitù cambiando uno dei quattro punti. la buona notizia è che puoi scegliere il punto che vuoi. io ho scelto il (4) perché era il più facile..» [sandro pascucci, 2008]
Sarebbe ora che chi pronunci la parola signoraggio cominci ad ESPORSI anche sul suo significato, cosa intende e come pensa che sia (o non sia) il meccanismo che lo evince. Sarebbe ora di SCHIERARSI, da una parte o dall'altra/e.
Schierarsi oppure parlarne con chiarezza sapendo che la linea del Rubicone non passa di qua? Il mio contributo in merito l'ho già dato diverso tempo fa. Eccolo qua.
RispondiEliminaSono totalmente d'accordo dalla prima fino all'ultima riga. Sinceramente trovo scandaloso il meccanismo con cui si è permesso al sistema finanziario/monetario di fare il bello e il cattivo tempo, sistema che è totalmente in mano al mondo bancario tramite il meccanismo che hai citato tu dello "scambio titoli/riserve" che puntualmente poi le banche d'affari utilizzano per speculare e mantenere artificialmente alti i corsi di Wall Street. Ovviamente, di tutta questa immensa massa di liquidità, all'economia reale non è arrivata nemmeno una minima parte. Questo sistema monetario/finanziario non è stato architettato per le persone comuni, rendiamocene conto, perchè tutti i benefici vanno da tutt'altra parte, a noi le briciole.
RispondiEliminaDal mio punto di vista ci sono degli error che continuiamo a perpetuare perchè li diamo come assiomi ma che ultimamente sono stati smentiti.
RispondiElimina1) l' inflazione non dipende dalla massa monetaria. Se analizziamo i grafici della quantità di moneta circolante/ inflazione vediamo che non c' è correlazione. Vedi grafici BCE al riguardo. Gli stati uniti con tutta l' emissione di titoli e moneta dovrebbero avere una inflazione alta invece no.
2)La scala mobile tutelava i lavoratori ed era un vantaggio per tutti. Chi ci rimetteva erano i grandi capitalisti (fate caso a chi ci governa oggi e come sono considerati i salari e avete idea del perchè c' è l' impoverimento generale) .Hanno fatto di tutto (corrotto i politici e i media) pur di toglierci questa cosa buona Inoltre l' inflazione non è determinata dalla variazione del costo del lavoro specialmente in una economia italiana fatta di piccole realtà produttive. Ricordo che il costo del lavoro Non è l' unica variabile di prezzo delle merci. Inoltre voglio far presente che il problema "debito pubblico " è emerso proprio in quegli anni 80 attraverso i media mainstream manipolati.volti a portaci esattamente dove siamo adesso. Il "debito pubblico" è in realtà la ricchezza dei cittadini in uno stato sovrano. L' italia , a prova di ciò è cresciuta fino a che ha usato le leve del debito pubblico per creare lavoro , infrastrutture e volano economico. Cosa che oggi ci è negata massicciamente.