di Thomas E. Ricks, 24 luglio 2017
Alcuni critici sostenevano che dopo l'anno 1984 la rilevanza di George Orwell sarebbe andata diminuendo. Nel 1987 Harold Bloom scriveva che il più grande romanzo di Orwell sul totalitarismo, 1984, rischiava di diventare un libro storico, un po' come la Capanna dello Zio Tom. Anche il critico letterario Irving Howe, un grande sostenitore di Orwell, pensava che 1984 avrebbe presentato per le future generazioni "un interesse più che altro storico".
Eppure, invece di affievolirsi, la popolarità di Orwell sta crescendo in tutto il mondo. Il fatto che il contesto storico di 1984 sia ormai trascorso sembra avere "liberato" il romanzo, rendendo chiaro che il suo messaggio si riferisce a un problema universale dell'umanità moderna.
Negli anni recenti le sue parole hanno suscitato un notevole interesse presso la nuova generazione post-Guerra Fredda. "Sono sicuro che George Orwell non pensava: 'Devo scrivere una storia istruttiva per un ragazzo iracheno', mentre scriveva 1984", ha sottolineato lo scrittore iracheno Hassan Abdulrazzak nel 2014. "Ma questo libro mi ha spiegato cosa fosse l'Iraq di Saddam meglio di chiunque altro, prima o dopo".
L'anno successivo, 1984 entrava nella classifica dei 10 libri più venduti in Russia. Nel 2014, 1984 è diventato un simbolo delle proteste anti-governative in Thailandia, ad un punto tale che, secondo i resoconti, nei voli della Philippine Airlines i passeggeri venivano avvertiti che portare una copia del libro a bordo avrebbe potuto causare problemi con i funzionari di frontiera e le altre autorità.
Dal 1984 sono state pubblicate almeno 13 traduzioni in cinese del romanzo. Sia 1984 che La Fattoria degli Animali sono stati tradotti anche in tibetano. Per spiegare la rilevanza di Orwell in Cina, uno dei suoi traduttori, Dong Leshan, ha scritto che "Il ventesimo secolo finirà presto, ma il terrore politico vive ancora, e questo è il motivo per il quale 1984 rimane valido ancora oggi".
Le prime meditazioni di Orwell sugli abusi del potere politico hanno trovato ascolto perfino nei contesti più inaspettati. Mentre era imprigionato in Egitto, il radicale islamico Maajid Nawaz si rese conto che La Fattoria degli Animali esprimeva i suoi stessi dubbi: "Ho iniziato a unire i puntini e ho pensato 'Mio Dio, se questa gente con cui mi trovo adesso dovesse mai arrivare al potere, si tratterebbe dell'equivalente islamico della Fattoria degli Animali'". In Zimbabwe, un giornale di opposizione ha fatto circolare una versione a puntate della Fattoria degli Animali - dopo che la sede del giornale era stata distrutta da una mina anticarro - con delle illustrazioni del maiale Napoleon coi grandi occhiali tipici del "presidente a vita" dello Zimbabwe, Robert Mugabe. Un artista cubano nel 2014 è stato incarcerato senza processo per aver progettato di mettere in scena una versione della Fattoria degli Animali. Per essere proprio sicuro che le autorità avessero capito, aveva scritto i nomi "Fidel" e "Raul" sopra due maiali.
Ma 1984 sta trovando nuova rilevanza soprattutto tra i lettori occidentali, per tre motivi interconnessi.
Per gli americani di oggi, 1984, con il suo stato di guerra permanente sullo sfondo, è un sinistro avvertimento. Nel libro, proprio come nella vita quotidiana degli Stati Uniti di oggi, il conflitto è fuori dalla scena, viene udito solo occasionalmente per l'esplosione di qualche missile lontano. "Winston non riusciva a ricordare precisamente un momento nel quale il paese non fosse stato in guerra", scriveva Orwell in 1984 (lo stesso si può dire di tutti gli adolescenti americani di oggi).
In un'epoca nella quale le guerre americane sono combattute con missili di precisione lanciati dai droni, nelle quali sono coinvolte solo poche unità speciali in operazioni di terra, in luoghi remoti del Medio Oriente, con qualche sporadico attacco in città come Londra, Parigi, Madrid e New York, questi passaggi del romanzo suonano di una preveggenza inquietante:
"È uno stato di guerra dagli obiettivi limitati, tra combattenti che non sono in grado di distruggersi a vicenda, e non hanno cause materiali per le quali combattere ... Coinvolge un piccolo numero di persone, per lo più specialisti altamente addestrati, e causa relativamente pochi morti. I combattimenti, quando hanno luogo, avvengono in remoti luoghi di frontiera la cui ubicazione è pressoché ignota all'uomo comune ... Nei centri abitati la guerra non significa altro che ... la caduta occasionale di un razzo che causa qualche decina di vittime."
La seconda ragione che spiega la rinnovata attualità di Orwell è la crescita dell'intelligence dopo l'11 settembre. Viviamo con uno Stato intrusivo, invadente, sia in Occidente che in Oriente. All'inizio degli anni 2000 il governo americano uccideva regolarmente persone in paesi con i quali non era ufficialmente in guerra usando mezzi aerei controllati da remoto. Questa tattica è conosciuta come "attacco all'impronta" [signature strike], e colpisce uomini in età da servizio militare che mostrano comportamenti minacciosi che possono essere associati al terrorismo, come ad esempio parlare al telefono con terroristi noti o partecipare con loro a una riunione. Molte centinaia di queste uccisioni hanno avuto luogo in Pakistan, Yemen e Somalia. Una raccolta di metadati, che mettono insieme migliaia di miliardi di bit di informazioni esaminati dall'intelligence, permette ai governi di elaborare silenziosamente dei dossier sul comportamento di milioni di individui.
Certo, il governo americano ha agito in questo modo letale e intrusivo dopo gli attacchi dell'11 settembre. Orwell avrebbe probabilmente denunciato senza mezzi termini sia quegli attacchi che la reazione di panico del governo USA. La luce che lo guidava era la libertà di coscienza, libertà sia dal controllo del governo che dagli estremismi, fossero essi religiosi o ideologici. Come egli stesso ha detto: "Se la libertà significa qualcosa, è il diritto di dire alle persone ciò che esse non vogliono ascoltare". Da questo punto di vista è significativo che la più grande minaccia alla libertà percepita da Winston, il protagonista di 1984, non provenisse da altri paesi, ma dal suo stesso governo.
Il terzo e forse più scioccante motivo è che l'uso della tortura descritto in 1984 prefigura i modi in cui essa viene utilizzata dagli stati di oggi nella loro interminabile "guerra al terrore". Dopo l'11 settembre e per la prima volta nella storia americana la tortura è diventata una politica ufficiale. (Prima di allora veniva usata occasionalmente, ma sempre contro la legge, e talvolta come tale veniva punita.)
Per capire meglio l'anno 2017 tornate ai tre più celebri libri di Orwell. Il primo è Omaggio alla Catalogna, nel quale mostra come la sinistra possa mentire esattamente come fa la destra, e diventa scettico verso qualsiasi esercizio del potere. Secondo, La Fattoria degli Animali, che lui definisce una favola, una versione per adulti di una storia di disincanto. E infine 1984, nel quale Orwell aggiorna il racconto dell'orrore. Il suo mostro non è Frankestein, ma lo Stato moderno.
Nessun commento:
Posta un commento