Dal britannico Telegraph Evans-Pritchard commenta alcune sorprendenti affermazioni che l'ex membro italiano della BCE, Lorenzo Bini-Smaghi, ha placidamente fatto nel suo recente libro. Affermazioni che dovrebbero destare l'attenzione sia dell'elettorato italiano sia di quello tedesco.
La stessa notizia riportata e duramente commentata anche dall'Huff Post: Nel 2011 Silvio Berlusconi “ha minacciato” di uscire dall'Euro, e subito dopo è stato “assassinato politicamente”
di Ambrose Evans-Pritchard; ultima modifica, 12 settembre 2013
E così, adesso lo sappiamo: nell'ottobre/novembre del 2011 Silvio Berlusconi aveva seriamente proposto dei piani per tirare l'Italia fuori dall'euro, provocando così la sua immediata rimozione dall'incarico e decapitazione politica da parte dei gendarmi delle politiche dell'eurozona.
Un ex membro della BCE, Lorenzo Bini-Smaghi, nel suo nuovo libro "Morire di Austerità", che per chi conosce l'italiano merita di essere letto, ha placidamente sganciato delle vere e proprie bombe.
Il signor Bini-Smaghi, fino a poco tempo fa uno dei sei membri del consiglio esecutivo della BCE, e per molti anni l'uomo dell'Italia a Francoforte – ha dichiarato che Silvio Berlusconi è stato rovesciato dall'incarico di premier Italiano nel novembre 2011, non appena ha iniziato a scuotere sul serio la gabbia dell'eurozona.
Più precisamente avrebbe discusso (minacciato?) un'uscita dell'Italia dall'euro nel corso di una riunione privata con altri uomini di governo dell'eurozona, presumibilmente con la cancelliera Angela Merkel ed il francese Nicolas Sarkozy, dato che lui non fa negoziati coi subalterni. ("L'ipotesi d'uscita dall'euro era stata ventilata in colloqui privati con i governi degli altri paesi dell'euro").
Lo sospettavamo da tempo. Adesso è confermato.
Il signor Bini-Smaghi rivela anche che la Merkel ha continuato a pensare che la Grecia avrebbe potuto essere fatta uscire dall'euro senza rischi fino all'inizio dell'autunno 2012, quando ad un certo punto le saltò in mente che ciò avrebbe scatenato l'inferno, con reazioni a catena che avrebbero inghiottito l'intero sistema. A quel punto ha invertito la rotta, correndo ad Atene per elogiare il nuovo governo per i suoi eroici sforzi. ("Merkel l'ha capito solo nell'autunno del 2012").
Egli conferma poi che la Germania si trova in una situazione davvero difficile per i 547 miliardi di euro di crediti della Bundesbank alle banche centrali di Grecia, Portogallo, Irlanda, Italia, Cipro e Slovenia.
Siamo sempre stati rassicurati sul fatto che i cosiddetti crediti Target2 nel sistema dei pagamenti interni della BCE erano delle regolazioni di tipo tecnico, senza rischi significativi.
Siamo sempre stati rassicurati sul fatto che i cosiddetti crediti Target2 nel sistema dei pagamenti interni della BCE erano delle regolazioni di tipo tecnico, senza rischi significativi.
Il signor Bini-Smaghi dichiara che qualsiasi Stato dell'eurozona che lasci l'euro dovrebbe probabilmente affrontare un default sulle obbligazioni estere. "La banca centrale nazionale non sarebbe in grado di ripagare i debiti accumulati verso altri membri del sistema euro, che sono registrati nel sistema interno dei pagamenti dell'Unione (noto come Target2). L'insolvenza provocherebbe grosse perdite per le controparti in altri paesi dell'eurozona, compresi banche centrali e Stati."
Gli elettori tedeschi potrebbero volerne sapere di più prima delle elezioni di domenica della prossima settimana, poiché i loro leader politici gli hanno sempre raccontato una storia diversa. Anche il partito anti-euro AfD – ora quotato al 4% nei sondaggi e con buone chance di entrare al Bundestag – potrebbe trovare questo argomento interessante.
Per quanto posso capire, la Bundesbank (così come le banche centrali di Finlandia, Olanda e Lussemburgo) compensa i crediti Target2 sul Club Med [il blocco dei paesi mediterranei, ndt] vendendo titoli alle banche con sede in Germania. Lo fa per motivi di politica monetaria.
Per quanto posso capire, la Bundesbank (così come le banche centrali di Finlandia, Olanda e Lussemburgo) compensa i crediti Target2 sul Club Med [il blocco dei paesi mediterranei, ndt] vendendo titoli alle banche con sede in Germania. Lo fa per motivi di politica monetaria.
Ciò significa che se l'euro salta, la Bundesbank è ancora in debito di questo denaro verso le stesse banche private, che potrebbero essere Deutsche Bank, ma anche Nomura, Citigroup o Barclays. Non è una bufala. La Bundesbank non può fare default su questi titoli.
Può anche essere che io abbia poco cervello, ma devo ancora sentire una spiegazione soddisfacente su come tutto ciò possa essere scongiurato senza danni, come ci viene raccontato da una lunga serie di illustri economisti. Non li ho mai visti rispondere a questa domanda. Pubblicano lunghi articoli, abbagliando tutti con la loro scienza, come gli economisti sono propensi a fare (spesso bluffando), ma non arrivano mai al punto critico.
Può anche essere che io abbia poco cervello, ma devo ancora sentire una spiegazione soddisfacente su come tutto ciò possa essere scongiurato senza danni, come ci viene raccontato da una lunga serie di illustri economisti. Non li ho mai visti rispondere a questa domanda. Pubblicano lunghi articoli, abbagliando tutti con la loro scienza, come gli economisti sono propensi a fare (spesso bluffando), ma non arrivano mai al punto critico.
La prima cosa è che Target2 è l'altra faccia della fuga di capitali intra-UEM. Gli investitori privati si sono ritirati dal Club Med, scaricando i loro crediti sui contribuenti tedeschi e degli stati creditori del nord. Mettetela come volete, ma questa è la realtà.
Sì, la Bundesbank può stampare denaro con gaia dissolutezza in una crisi del genere – e dovrebbe farlo per evitare uno shock deflazionistico, e su scala molto più ampia di quanto mai pensato finora all'interno dell'eurozona. Non c'è dubbio che la Germania se la caverebbe, ma le sue dottrine economiche ne uscirebbero a pezzi.
La posizione ufficiale della Bundesbank è che la controversia su Target2 è in realtà una tempesta in un bicchier d'acqua. Il fatto è che non ci credono nemmeno loro. Un banchiere della Bundesbank con una responsabilità diretta in Target2 ha detto in mia presenza che "la cosa lo preoccupa ogni notte". Il presidente stesso della banca, Jens Weidmann, ha ammesso l'anno scorso che gli squilibri sono un "rischio inaccettabile".
Io sospetto che qualcuno stia cercando di gettare fumo negli occhi dei tedeschi, e non è lo splendidamente schietto Jens Weidmann. Io sono in disaccordo con le sue teorie monetariste, ma la sua onestà intellettuale è superba.
Sta a vedere che ci tocca rivalutare l'ex cavaliere. E rimaledire la destra di scorta.
RispondiEliminaHenry sei stato un fulmine!
RispondiEliminaCerto che se è vero che potevamo essere già fuori dall'euro e non è successo.... Mi viene una rabbia!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaGuarda il lato positivo. Secondo me è una conferma che un piano d'uscita esisteva (come aveva detto Tremonti a Savona). Quindi che esiste.
Elimina;-)
Complimenti Carmen, sei il primo o trai primi blog a riportare la notizia. Addirittura il giornale e libero sembra che non sanno nulla! Comunque vediamo, potrebbe essere solo un piano degli inglesi per intralciare i tedeschi...non sarebbe poco neanche questo....
RispondiEliminaIl buffo è che il libro di Bini Smaghi è dell'aprile di quest'anno...veramente nessuno l'ha letto!
EliminaCarmen, io l'ho comprato stamani.
EliminaMa l'unico motivo x cui l'ho comprato e' che ne ho sentito parlarne da Alberto Bagnai nella sua intervista a TGcom24, postata su goofynomics questa mattina.
Si avvicina a falcare il momento della rottura dell'euro zona.
Penso che dobbiamo sempre più concentrarsi sul COME USCIRE e non tanto sul se uscire.
Importantissimo il tuo post di sintesi di qualche giorno fa su uscita da destra o da sinistra del 6.9.2013!!
Praticamente Silvio finisce in galera per aver cercato di fare il bene dell'Italia.
RispondiEliminaFantastico!!! :(
diciamo che al Silvio non gliene è fregata una beneamata mi****a fino all'ultimo. ok, anche a me sta più simpatico ora, anche se da amante del calcio devo dire che un po' di genio ce l'ha sempre avuto. il problemino con lui in politica è/era che è L E G G E R M E N T E ricattabile. Ma proprio poco poco. Il resto del problema è la titubanza del m5s, la pochezza della destra post-B, che non avrà MAI i numeri per governare. (alemanno, sorry!). Ho sentito Adinolfi e mi è venuto il vomito.
RispondiEliminaIl punto è che il prossimo governo sarà Renzi, e quindi...
Oggi alla camera c'erano Rinaldi Borghi e Bagnai con La Malfa. Speriamo che si siano accese delle lampadine.
tradurrei anche questo dell'huffinghton post:
RispondiEliminahttp://www.huffingtonpost.co.uk/2013/09/12/berlusconi-euro_n_3913748.html
e il link nell'articolo:
http://blogs.lse.ac.uk/eurocrisispress/2013/07/29/italy-on-the-brink-the-hidden-story-of-the-2011-near-collapse-and-analogies-with-today/
Grazie, il primo l'abbiamo già tradotto, qui
RispondiEliminaIl secondo è la traduzione in inglese di un pezzo in italiano pubblicato su L'Inkiesta
Una piccola svista: lo "pfenning" era il centesimino tedesco (prima dell'euro), era un gioco di parole tra "the penny dropped" (letteralmente "il soldino cadde", ma significa "finalmente ci e' arrivato, finalmente ha avuto l'illuminazione") e "the pfenning dropped".
RispondiEliminaGrazie infinite per l'opera meritoria che conducete!
Grazie, non riuscivo a capire il senso di quell'espressione! :-D
EliminaTra l'altro esiste un "Daily Pfennig", che mi ha ingannato.
Correggiamo.
RispondiEliminaEd allora é doveroso spezzare e più di una lancia in favore di Andrea Mazzalai che in risposta ad un suo lettore in questo suo recente post così ha brillantemente sintetizzato quanto realmente successo:
icebergfinanza scrive:
29 agosto 2013 alle 08:47
Ciò che mi ha aiutato a comprendere molti dei meccanismi di questa crisi è stato il cercare di attingere il meglio da ogni teoria economica da qualunque parte provenisse, senza guardare alla fonte e alle sue origini, in maniera il più possibile critica, aperto al cambiamento, pronto a strambare in qualsiasi momento, con due stelle polari Fisher e Minsky, per quando riguarda la debt deflation e la finanza.
La teoria del ciclo di Roberto Frenkel ci spiega cosa accade, ad un paese più o meno emergente, ma il paragone si può tranquillamente applicare a Spagna, Irlanda, Grecia, Portogallo e in parte Italia, quando prova ad agganciarsi ad una valuta forte senza stimoli fiscali, monetari e politici che compensino questo vincolo.
Ciò non significa che la dinamica, le sue fasi siano simili e omogenee in ogni paese, si liberalizza la circolazione dei capitali, affluiscono dove c’è domanda e alimentano un presunto circolo virtuoso effimero tra consumi e investimenti ovviamente a leva, con massiccio indebitamento privato a tassi elevati, creando crescita di breve durata e cosi via sino a quello che accadde ed è accaduto nell’ultima crisi.
Poi le variabili sono molteplici ma la dinamica e le conseguenze sono quelle comunque lo si voglia chiamare debt deflation o ciclo di Frenkel, l’intervento statale in un mercato libero fallito, infarcito di azzardo morale crea a sua volta debito pubblico, ovvero benzina sul fuoco già acceso del debito privato che è la vera origine di questa crisi e in Europa il debito privato è stato alimentato dalle banche tedesche e francesi in primis e poi inglesi.
Il resto è storia e la puntata è in corso e probabilmente una debt deflation di queste dimensioni richiede l’ultima opzione, ovvero fallimenti di massa a partire soprattutto da alcune banche, dai loro azionisti e in parte obbligazionisti, preservando il risparmio, visto che crescita, austerità e inflazione presunta hanno fallito.
Perchè altri lo dicono e forse pure lo capiscono solo adesso?