Le Interviste de L'AntiDiplomatico: dopo Sapir, Ambrose Evans Pritchard, e il nostro Claudio Borghi, Alessandro Bianchi intervista il grande Paul De Grauwe, Professore di Politica economica alla London School of Economics e autore di "Economia dell'Unione Monetaria"
- In un suo studio recente, Design Failures in the Eurozone: Can they be fixed?,
ha dimostrato come l'Unione monetaria europea non sia riuscita ad
uniformare le cosiddette dinamiche di espansione e arresto – “boom and
busts” - anzi la sua presenza ha di fatto amplificato gli effetti
negativi per i singoli paesi membri. Ci può spiegare meglio le ragioni?
Ripeto spesso come la zona euro, al momento della sua creazione, appariva come una bella villa in cui tutti gli europei volevano entrare.
Ma era una villa che non aveva un tetto. Quindi, fino a quando il tempo
è stato buono, abbiamo continuato a voler restare tutti al suo interno,
ma ora che il tempo è pessimo cresce la voglia di scappare.
In quello studio, in particolare, prendevo a riferimento uno dei
fallimenti di progettazione, riguardante le dinamiche endogene interne
all'Unione delle espansioni – “boom” – ed arresti – “busts” –
dimostrando come la partecipazione alla zona euro abbia "spogliato" gli
Stati delle vecchie protezioni lasciandoli in balia di effetti molto più
ampi dei normali cicli tipici di tutti i sistemi capitalistici.
Nella zona euro le politiche monetarie sono centralizzate, ma il resto
delle misure macroeconomiche rimangono nelle mani dei governi nazionali,
producendo dinamiche peculiari e senza costrizioni per l'esistenza di
una moneta unica. Come risultato, la dinamica dei “booms and bust” non
può convergere a livello della zona euro, ma, al contrario, l'esistenza
di un'unione monetaria ne amplifica l'ampiezza a livello nazionale,
perché il tasso d'interesse è uguale per tutti i paesi membri. Ed è un tasso troppo basso per i paesi che registrano l'espansione e troppo alto per i paesi in recessione:
quando Spagna, Irlanda e Grecia hanno incominciato a registrare alti
tassi di crescita, anche l'inflazione ha chiaramente seguito il passo.
Tuttavia, restando lo stesso il tasso d'interesse nominale deciso dalla
Bce, il tasso d'interesse reale era, per quei paesi, eccessivamente
basso, aggravando l'arresto e le conseguenze dell'esplosione della bolla
creditizia alimentata dall'afflusso dei capitali dal nord Europa.
L'opposto è accaduto per i paesi con bassa crescita o in recessione. L'Unione monetaria ed un solo tasso d'interesse, quindi, amplificano questi effetti distorsivi per le economie nazionali.
- Professore in diversi suoi scritti lei aveva anticipato come l'austerità imposta ad i paesi europei avrebbe peggiorato e non certo migliorato l'andamento del rapporto debito/Pil. Esattamente quello che è successo. Ed ora la zona euro è anche molto vicina ad entrare in una pericolosissima spirale deflattiva. Si può dire che le autorità siano riuscite nell'impresa di commettere esattamente gli stessi errori degli anni '30?
Dobbiamo essere molto precisi in proposito e differenziare la situazione
americana da quella europea. Negli anni '30, gli errori erano stati
commessi sia dalle autorità governative che hanno applicato politiche di
austerità in una fase depressiva in cui era necessario dare stimolo
alla domanda interna; ed anche da quelle monetarie, che hanno frenato
l'accesso al credito dell'economia reale, producendo un drammatico
circolo vizioso deflattivo. Oggi, abbiamo governi che nella fase
recessiva o di ripresa stagnante hanno deciso di commettere lo stesso
errore con politiche di austerità, ma la Fed, ben conscia degli insegnamenti della Grande Depressione, negli Stati Uniti ha agito con misure straordinarie, efficaci nel ridare ossigeno all'economia e porre un freno a quegli stessi rischi di deflazione.
Al contrario, la Banca centrale europea continua a non rifornire l'economia del credito necessario. La Bce dovrebbe intervenire pesantemente per comprare i titoli governativi a rischio e gli asset tossici in mano alle banche per alleviare la situazione deflattiva ormai presente nei paesi del sud. Ma non lo sta facendo e quindi si, per l'Europa, possiamo affermare che tutte le autorità, governative e monetarie, stanno commettendo gli stessi errori che sono stati fatti negli anni '30.
- Dopo aver sbagliato tutte le previsioni negli ultimi cinque anni, quelli che Paul Krugman definisce gli “austerici”, continuano a guidare il dibattito economico e le loro scelte, come è il caso del ministro dell'economia italiano Saccomanni, continuano ad influire sulla vita di milioni di cittadini. Come lo ritiene possibile?
Anche io me lo domando spesso e non riesco proprio a
comprendere come, ancora oggi, la voce degli “austerici” continui ad
essere così forte nel dibattito. Individuo due ragioni principali che
penso possano aiutare a costruire una risposta: da un lato c'è l'idea molto radicata in un gran numero di persone che tutto ciò che è collegabile all'azione di governo sia cattivo
per definizione, in particolar modo per quel che riguarda il debito:
nessun paese, secondo questa visione, dovrebbe averne uno e tutti
dovrebbero impegnarsi ad eliminarlo il prima possibile. Per chi conosce e
studia l'economia si tratta chiaramente di un'impostazione molto stravagante, ma è l'opinione di un numero ampio di politici, dalle cui scelte dipendono la vita di milioni di cittadini.
In secondo luogo, vi è l'atteggiamento delle nazioni creditrici, in particolare nell'Europa settentrionale, che hanno chiarito che rivogliono indietro i loro soldi dalle banche dei paesi dell'Europa meridionale, dove hanno massicciamente investito, nel minor tempo possibile. Questi paesi, la Germania in primis, hanno il potere politico dalla loro, e hanno imposto il modello economico dell'austerità e si stanno battendo per la sua prosecuzione.
- Il suo libro sulla politica monetaria europea è tra i più studiati nelle università di tutto il mondo e nessuno più di Lei ci può aiutare a capire meglio l'azione attuale della Bce nel contesto della crisi. Giudica, in particolare, il programma Omt sufficiente ad arginare il rischio di implosione della zona euro e ritiene corrette le argomentazioni di coloro che chiedono l'avvio immediato di misure straordinarie come il Quantitative Easing?
Penso che la decisione del programma OMT dello scorso anno
- con cui la Bce si è impegnata all'acquisto dei titoli obbligazionari a
rischio e si è di fatto trasformata in prestatore di ultima istanza -
sia stata corretta, perché ha eliminato la paura esistente nei mercati
ed ha impedito il collasso dell'euro, allora possibile. L'OMT ha aiutato
a ricreare la stabilità nei mercati, che avevano iniziato a scommettere
pesantemente sul fallimento di alcuni paesi dell'area euro ed ha
permesso di abbassare lo spread, anche in Italia. Una buona scelta, ma,
il semplice annuncio del programma è un risultato non sufficiente,
considerando soprattutto anche la serie di vincoli non necessari
imposti al suo interno, con i beneficiari che vengono obbligati ad un
impegno all'austerità. Questi paesi stanno già applicando tagli deleteri
e la Bce dovrebbe intervenire nei mercati senza alcuna condizione,
proprio per compensare le misure fiscali restrittive imposte dalla
Germania.
La Bce dovrebbe applicare certamente misure straordinarie come l'acquisto incondizionato dei titoli del debito pubblico a rischio e degli asset tossici in mano alle banche per alleviare la situazione della crisi. Se non ora quando. La decisione del Governatore della Banca centrale della Svezia, al contrario, di alzare i tassi d'interesse per prevenire immaginifiche spirali inflattive è un non senso economico in un periodo a rischio deflattivo per l'Europa, ma purtroppo rappresenta un punta di vista molto forte anche nel board della Bce.
- Quindi politiche fiscali e monetarie sbagliate all'interno di
un'architettura complessiva che amplifica a livello nazionale le
distorsioni. Il risultato è una situazione, soprattutto per quel che
riguarda i paesi del sud, socialmente esplosiva. Si può far ancora
cambiare il punto di vista a Berlino o la situazione è secondo Lei
irrimediabilmente compromessa?
Le possibilità di intervento esistono, ma il tempo si sta esaurendo e dobbiamo smettere questo inutile esercizio di moralità.
Le responsabilità per il disastro attuale sono esattamente le
stesse: per ogni debitore in difficoltà, infatti, c'è dietro un
creditore imprudente.
Se ci pensiamo bene, non è così difficile far cambiare atteggiamento a Berlino. Basterebbe che i paesi dell'Europa meridionale con l'Irlanda, quindi la maggioranza nelle votazioni nei vari consessi decisionali, formassero un'alleanza politica e dicessero chiaramente che non sono in grado di proseguire con queste misure di politica economica. Dovrebbero poi chiarire che non sono disposti a seguire più il Diktat del Nord Europa. Hanno i voti per rendere efficaci le loro indicazioni ed urgenze. Si può fermare l'austerità oggi stesso ed isolare la Germania, ma solo se tutti questi paesi decidono di agire insieme ed in modo coordinato. Fino ad ora però questo non è accaduto.
- Prendiamo a riferimento il caso specifico dell'Italia. Qual è secondo Lei la migliore strategia di politica economica percorribile oggi per il nostro paese?
Non è una risposta facile perché l'Italia è un caso particolare all'interno della zona euro: a differenza della Spagna e dell'Irlanda, ad esempio, non ha registrato un boom dal lato del credito, ma è entrata in crisi nel momento in cui è crollata la fiducia dei mercati sul suo alto debito pubblico. Di fronte ad una Germania ed agli altri paesi del nord che impediscono politiche monetarie e fiscali espansive in grado di rilanciare le prospettive di crescita del paese, l'Italia dovrebbe in primis cercare un'alleanza con i paesi dell'Europa meridionale, ma, da subito, deve chiarire che non è più disposta a proseguire con l'austerità e non può accettare di entrare in deflazione.
Al contrario, il tema dominante resta quello delle riforme strutturali. Può essere un aspetto vero, ma bisogna sempre ricordarsi come le riforme strutturali possono aumentare la produttività di un paese e quindi influire positivamente sulla crescita solo nel lungo periodo. Al contrario, non aiutano in nessun modo a risolvere i problemi drammatici che l'Italia deve affrontare nel breve periodo, in particolare il crescente tasso di disoccupazione.
- A parte l'austerità e le scelte della Bce, è chiaro oggi come le distorsioni macroeconomiche create per la partecipazione ad un'unica moneta non siano più, soprattutto per l'Europa meridionale, sostenibili. Giudica l'euro “irreversibile” come ha recentemente dichiarato Draghi o ritiene possibile la sua fine nel breve periodo?
Non è mai facile parlare del futuro e fare previsioni. Ogni cosa è certamente sempre possibile ed anche la fine della zona euro è uno scenario da tenere sempre in considerazione. La mia opinione personale è che oggi non siano alte le probabilità di un collasso della zona euro, ma è assolutamente imprudente dire che la moneta unica sia irreversibile. Tutti gli scenari devono essere considerati e studiati per essere poi pronti alle conseguenze. Il maggiore rischio oggi per la sopravvivenza della zona euro è lo smantellamento del Welfare - figlio dell'austerità e della spirale deflattiva – che produrrà proteste sociali sempre maggiori in grado di destabilizzare politicamente un numero crescente di paesi.
Mentre la Bce con il programma Omt, agendo come prestatore di ultima istanza, ha ridotto la possibilità di un'implosione finanziaria della moneta unica, questo rischio è stato sostituto da uno nuovo: un'implosione politica. Senza un cambiamento di rotta immediato e deciso in grado di dare una risposta concreta soprattutto al livello insostenibile di disoccupazione, le possibilità di una dissoluzione potrebbero aumentare rapidamente.
..per ogni debitore in difficoltà, infatti, c'è dietro un creditore imprudente.
RispondiEliminaMa ancora lui, sempre lui, costantemete isso é: il prof. Bagnai.
Infatti la frase sopra é in sostanza una variante del (citazione da Goofynomics) noto pensiero di Pippo: “è strano come una discesa vista dal basso somigli a una salita”.
Ma diamogli da bere un pò di cicuta a 'sto corruttore della gioventù. :-)))).
Se non erro poi fece un post sul fatto che il problema non sono solo i debitori ma soprattutto i creditori che hanno dato soldi a chi non dava garanzie suffcienti per la restituzione e mi sembra che ci fu uno scambio di messaggi abbastanza infuocati tra lui e Stefano D'andrea che sosteneva una tesi contraria a quella di Bagnai e cioè che i debitori erano stati troppo superficiali nel richiedere prestiti. Questo post è quasi sicuramente del 2012 quindi Bagnai ha come sempre centrato il problema.
EliminaGrazie Carmen. De Grawe si dimostra, secondo me, ondivago e sembra non voler prendere posizione. Dire che l'euro non è a rischio ma subito dopo precisare che la situazione potrebbe cambiare rapidamente è quanto meno ambiguo. Comunque analisi impeccabile; se una voce autorevole come la sua prendesse posizione magari le cose cambierebbero sul serio.
RispondiEliminaMirco, non so, le voci autorevoli contro l'euro non mancano di certo. Su questo ha ragione De Grauwe quando dice che tutto va avanti uguale, da un lato per il lavaggio del cervello anti-stato (propaganda molto ben orchestrata che purtroppo fa parecchia presa) e dall'altro per gli interessi dei paesi creditori.
RispondiEliminaE' vero anche che se i periferici si unissero, potrebbero imporre delle scelte, che non verrebbero accettate, e questo porterebbe alla disoluzione dell'euro.
Ma non possiamo aspettarci questo dai governi che sinora hanno fedelemente fatto gli interessi dell'eurocrazia.
Vedremo alle elezioni di primavera...
mi pare che il punto di vista di de graauwe sia piuttosto onesto. Alla fine ha fatto solo una previsione sulla durata della zona euro e non ha certo espresso il suo punto di vista circa la cosa migliore da farsi
RispondiEliminaInsomma il massimo dell'onestà sarebbe Ponzio Pilato...
EliminaScusa dice chiaramente "Il maggiore rischio oggi per la sopravvivenza della zona euro è lo smantellamento del Welfare "....di sicuro non prende posizione però dice come stanno le cose.
EliminaInsomma ignavo si ipocrita no. E visto come raccontano le cose di stile tempi già essere chiari mi pare una cosa buona