Do corso al mio solito vizio e rilancio in italiano integrale lo scritto di Istwine sulla moneta (prima parte), già pubblicato da Goofynomics, per una miglior fruizione da parte degli italofoni...e un più efficace smascheramento della retorica monetarista per ogni dove.
UN
BREVE EXCURSUS STORICO.
Al mondo di sicuro ci
sono solo due cose, la morte e le tasse.
Questa citazione
attribuita a Benjamin Franklin è poi diventata un classico
dell’umorismo, benché non è detto che Franklin volesse far
ridere. A parte questo, l’idea di Franklin rimane imprecisa,
difatti al mondo di sicuro ci sono ben tre cose, la morte, le tasse e
i monetaristi, consapevoli o inconsapevoli. Questa prima parte ha lo
scopo di tracciare una breve storia della politica monetaria in modo
tale da mettere a fuoco un concetto elementare: di monetarista è
rimasto solo l’uomo della strada, ed è arrivata l’ora di
rincasare.
Il metodo che utilizzerò
è quello di citare economisti noti e meno noti, ortodossi e non, in
modo tale da rendere evidente che, come si è imparato leggendo
questo blog, nella vulgata dominante di vero non c’è
assolutamente niente e quelle poche cose apparentemente realistiche
necessitano quantomeno di una discussione. Per essere chiari, lo
scopo non è quello di convincere qualcuno che in ambito accademico
sono tutti d’accordo, sarei disonesto se negassi che esiste un
dibattito, o meglio, che è esistito un dibattito anche feroce tra
scuole di pensiero. Quello che non esiste invece e che esiste solo
nella mente di quella trascurabile maggioranza onnipresente sul web e
nei media principali è il semplicistico, la didascalia, lo slogan e
tutti gli strumenti di cui si serve il sempreverde conformista.
Scusate, prolisso ma doveroso.
Introduzione
"[...] Il nostro
insegnamento sulla politica monetaria deve essere completamente
rinnovato. In particolare, ora gli studenti devono imparare qualcosa
sulle politiche monetarie "non convenzionali". Ricordate la
politica monetaria "convenzionale"? La Federal Reserve
Bank abbrevia le fasi recessive creando più riserve ("stampando
moneta"), cosa che alimenta un meccanismo moltiplicatore
dell'offerta di moneta e del credito, perché le banche non vogliono
detenere riserve in eccesso. Quindi se ne sbarazzano facendo più
prestiti e depositi, e così abbassano anche i tassi di interesse a
breve termine. Confrontiamo questo con la realtà: le banche sono
paghe di detenere oltre 1.600 miliardi di $ di riserve in eccesso, i
tassi di interesse a breve termine sono fissi vicino allo zero, e la
politica della FED funziona invece sui tassi d'interesse a lungo
termine. No, questa non è la politica monetaria dei nostri padri, e
il vecchio modo di insegnarla, semplicemente, non funziona."(Blinder
2012)
Così scriveva il 1
Aprile 2012, Alan Blinder, un economista di tutto rispetto. Spero non
scherzasse. Blinder qui si rivolge ai colleghi perché sa che in
ambito accademico vi è un certo fermento, la crisi finanziaria e le
politiche non convenzionali messe in atto in particolare dalla
Federal Reserve statunitense e dalla Bank of England mettono a dura
prova le teorie dominanti sulla politica monetaria e le sue
implicazioni e molti economisti si stanno rendendo conto che qualcosa
non torna. La diffusione delle teorie di Minsky per anni snobbate è
un altro esempio di questo processo in corso. Ma guardiamo la
chiusura perché è interessante: secondo Blinder questa non è la
politica monetaria che ci hanno insegnato i padri e la vecchia
maniera di insegnarla non funziona più.
"[...] Di solito la maggior parte della
ricerca accademica trattava la moneta (o, talvolta, la base
monetaria) come uno strumento di politica economica esogeno, sotto il
controllo della banca centrale. Era irritante per quelli di noi che
lavoravano nelle banche centrali, perché lo strumento di politica
economica era sempre stato il tasso di interesse a breve termine, e
perché tutti aggregati monetari (oltre alla base monetaria) sono
sempre stati e rimangono endogeni. Negli ultimi anni, un numero
sempre maggiore di accademici, nel definire i loro modelli, hanno
trattato il tasso di interesse a breve termine come lo strumento di
politica economica, aumentando così l'utilità delle loro analisi
per le nostre riflessioni sulla politica monetaria e consentendo una
maggiore “fecondazione incrociata” del lavoro svolto all'interno
e all'esterno delle banche centrali. "(Freedman 2003)
Così
scriveva nel 2003, Charles Freedman, Deputy Governor
della Banca Centrale del Canada per più di
trent’anni, nelle sue Reflections
on Three Decades at the Bank of
Canada (2003). Nel paragrafo da
cui è tratta la citazione, l’autore racconta le varie fasi che la
Bank of Canada ha passato, quindi la fase di inflation-targeting che
hanno passato tutti (alcuni non riescono a uscirne, se ricordate quel
patetico video della BCE), la presa di
coscienza del fatto che non funziona e il ritorno al passato. Perché
è importante questa citazione? Perché a giudicare dalle parole di
Freedman (e non è l’unico, si legga a questo proposito Nicholas
Kaldor – Il Flagello del
Monetarismo), forse la politica
monetaria dei padri non era più quella dei nonni. Ma forse non tutti
sanno che anche i bisnonni avevano qualche problema a riguardo. Ce lo
racconta brevemente Ulrich Bindseil che ha scritto un libro, Monetary
Policy Implementation: Theory, Past, and Present
(2004). Il libro va comprato, non si trova sul web (che io sappia),
io non l’ho comprato e ne ho letto alcuni estratti da Google Books,
ma fortunatamente Bindseil ha scritto anche alcuni paper in cui
riprende le stesse tesi. Comunque, Bindseil è nientepopodimeno che
Director General of the Markets
Operations Department della Banca
Centrale Europea, ma è stato tra le altre cose Economista allo
European Monetary Institute, alla Banca Centrale Europea e al
Dipartimento Economico della Deutsche Bundesbank.
La politica monetaria pre-1914
Thornton,
Wicksell, Bagehot, King sono alcuni nomi da tenere a mente se si
vuole discutere della politica monetaria precedente alla nascita
della FED. L’idea di fondo che questi signori portavano avanti era
quella che la politica monetaria non fosse altro che fissare un tasso
d’interesse, in particolare il tasso d’interesse a cui la Banca
Centrale prestava alle banche (discount rate facility). Il dibattito
era vivo, ma nessuno metteva in discussione la natura fondamentale
della politica del banchiere centrale, semmai la discussione si
riferiva (come adesso) a quale fosse il tasso d’interesse ideale.
Wicksell, come Thornton, ad esempio sosteneva che bastasse fissare il
tasso d’interesse in base a quello che chiamavano “rate of
mercantile profit” per limitare l’espansione del credito e lo
consideravano lo strumento più importante. Bagehot (1873) allo
stesso modo, conscio del fatto che i mercati monetari fossero per
loro natura instabili, considerava molto più efficace fare una
politica di prezzo (il tasso d’interesse) piuttosto che di quantità
(le riserve). Cioè Bagehot aveva capito che la domanda di riserve è
poco elastica rispetto al prezzo (cioè, se ne hanno bisogno, ne
hanno bisogno). Nelle
parole di Bindseil:
"L'intuizione di Bagehot sull'instabilità intrinseca del
mercato monetario implica che qualsiasi seria impostazione di un
obiettivo operativo quantitativo comporta un forte “noise” sul
tasso di interesse a breve termine. Dal momento che questo “noise”
è improbabile che sia un “rumore bianco”, ciò vuol dire che ci
sarà del “noise” anche nei tassi a medio e più lungo termine -
vale a dire, ci sarà del “noise” in tutti tassi che sono
cruciali per le decisioni economiche. Questo “noise” sui tassi di
interesse è improbabile che sia compatibile con un ragionevole
controllo dei prezzi e in generale con la stabilità delle condizioni
economiche. "
(N.d.r.: un “rumore
bianco” è un errore statistico imprevedibile – tecnicamente, una
sequenza di variabili aleatorie incorrelate. Quello che Bindseil
vuole dire quindi è che porsi degli obiettivi operativi in termini
di quantità di un particolare aggregato monetario, rischia di
indurre una distorsione persistente nel livello dei tassi di
interesse.)
Spostandoci in
Inghilterra invece, Bindseil racconta:
"La tecnica utilizzata dalla Banca d'Inghilterra negli ultimi
decenni prima della prima guerra mondiale per impostare il tasso di
sconto e per orientare i tassi di mercato a breve termine a un
livello leggermente inferiore al tasso di sconto è descritto in
dettaglio in King (1936) e Sayers (1976). In effetti, la Banca
d'Inghilterra mirava a ottenere solo un ricorso limitato alla
sua linea di sconto, essendo questo assicurato tramite
quelle che in seguito sarebbero state chiamate operazioni di mercato
aperto. In effetti, la Banca d'Inghilterra manteneva normalmente uno
spread tra il tasso di sconto e i tassi di mercato di circa l'1%
(vedere le tabelle in King, 1936, pp 300, 312.) - in un modo simile a
quello adottato dalla Fed nel 2003, dopo la riforma del suo discount
window, e a quello adottato da molte altre banche centrali nel corso
della seconda metà del 20° secolo. Altre banche centrali, come ad
es. la Reichsbank, invece accettavano un permanente ampio ricorso al
loro discount window e quindi che i tassi di mercato e il tasso di
sconto fossero in linea di massima uguali (si veda ad esempio Reich
Bank, 1910). In ogni caso, prima del 1914, tutte le banche centrali
quotavano quasi sempre almeno un tasso ufficiale di sconto al quale
erano disposte a scontare i titoli ammessi (cfr. ad esempio
Bloomfield, 1959).
Si può concludere che nel 1914, senza alcun dubbio, né sul piano teorico, né dal lato della pratica della banca centrale, la politica della banca centrale era una politica dei tassi, principalmente sotto forma di fissazione del tasso del discount facility. "
La Reserve Position Doctrine (RPD)
Il
primo a chiamarla così fu tale Meigs (1962), che nella sua tesi -
che aveva come relatore un certo Milton Friedman - definì la
“reserve position doctrine”, ovvero quell’idea che tutti gli
studenti si trovano a ripetere all’esame (ma senza capirla poi,
infatti io mica la capivo, la ripetevo) che vuole che la Banca
Centrale tramite le cosiddette operazioni di mercato aperto (acquisti
e vendite di titoli) emetta moneta e quindi, tramite un meccanismo
noto ai più come “moltiplicatore monetario” riesca bene o male a
governare l’offerta di moneta. La teoria ha diverse varianti, ma la
tesi di fondo è che la Banca Centrale sia in grado di controllare la
quantità di moneta nell’economia e che quindi quest’ultima sia
una variabile esogena. L’idea era più vecchia del 1962, si diffuse
negli anni Venti e fece, per certi versi, una vittima illustre: John
Maynard Keynes (per chi vuole approfondire, Bindseil dedica un
piccolo paragrafo a Keynes in cui cerca di spiegare il perché di
questo entusiasmo da parte dell’economista britannico). Non è un
caso che Nicholas Kaldor (1982) lo rimprovera di aver, forse
involontariamente, dato autorevolezza a un’altra teoria che va a
braccetto con la Reserve Position Doctrine, ovvero la Teoria
Quantitativa della Moneta, una teoria ancora più vecchia e
discutibile su cui non mi soffermo perché più volte nominata e derisa qui nel blog. Difatti, sostanzialmente, l’idea era
che la Banca Centrale fosse in grado e dovesse controllare
l’offerta di moneta perché in caso contrario l’inflazione
sarebbe stata fuori controllo, ma non solo, avrebbe avuto anche un
potere maggiore sull’economia e sul sistema bancario se avesse
seguito la dottrina giusta. Ma come si passò a quest’idea dopo
anni di politica monetaria basata sul tasso d’interesse a breve
termine?
Ciò che rende straordinario questo evento nel
caso della Fed, e lo distingue dalle altre storie monetarie nazionali
della prima guerra mondiale e dei primi anni '20, è la
razionalizzazione ex post che gli è stata attribuita, vale a dire
che le cause dell'inflazione nei primi 6 anni della Fed non erano
dovute al mancato rialzo da parte delle autorità monetarie dei tassi
di interesse a breve termine, ma all'indebitamento eccessivo da parte
delle banche attraverso il discount window, vale a dire il problema
non sono i tassi, ma le quantità. Questo cambio di paradigma sembra
avvenire piuttosto precisamente intorno al 1920, con un dibattito
che, dopo questa data, evidenzia sempre la dimensione della quantità.
Due eventi principali sembrano datare il cambiamento esattamente nel
1920, vale a dire: (i) il suddetto inizio dell'inasprimento della
politica monetaria nel novembre del 1919 e il suo notevole impatto
sull'attività economica, e (ii) un evento accademico, vale a dire
l'invenzione del moltiplicatore della moneta da parte dell'Americano
C.A.Philipps (1920)." (Bindseil 2004)
Come
tante altre cose, l’idea nasce in USA ed in seguito ad una
situazione economica difficoltosa. La FED era nata da poco, il 23
Dicembre 1913 e pare non avesse molta esperienza, o meglio, pare che,
vista la giovine età, gli si potesse attribuire la colpa di tutto,
in particolare dell’inflazione elevata degli anni successivi alla
nascita. Così cominciò a diffondersi l’idea che fosse preferibile
il controllo diretto degli aggregati monetari piuttosto che del tasso
d’interesse a breve termine, ben prima che Friedman diventasse il
padre spirituale della teoria (ma ci arrivo dopo, anzi gli dedico un
paragrafo a sé). I fautori della Reserve Position Doctrine dunque
sostenevano e sostengono che le Banche Centrali non abbiano alcuna
responsabilità rispetto al tasso d’interesse a breve termine, di
conseguenza nei decenni hanno proposto diversi possibili strumenti:
si va dalla quantità di base monetaria emessa, all’ammontare di
operazioni di mercato aperto quotidiane, alla base monetaria non
presa a prestito dalla Banca Centrale, alle riserve in eccesso. Il
discorso è piuttosto tecnico, ma quello che mi preme sottolineare è
che ci fu una piccola rivoluzione nella politica monetaria e
soprattutto nella retorica riguardante l’implementazione e
l’utilizzo degli strumenti disponibili e che, nonostante la cosa
poi si sia rivelata un fallimento teorico e pratico, questo modo di
pensare è ancora diffuso e solo negli anni '90 ad esempio la FED
passò a esplicitare un tasso a breve termine come target operativo
(o meglio, mantenne per settant’anni la retorica sugli aggregati
nonostante poi lo strumento principale fosse sempre il tasso
d’interesse, a parte più o meno il periodo 1979-82).
Parlo di retorica perché poi di fondo si
trattò di questo, ad esempio una delle cose che in USA si fece fu
rimpiazzare, negli anni Trenta, l’OMIC (Open Market
Investment Committee) con l’OMPC (Open Market Policy
Committee) che poi divenne il FOMC (Federal Open Market Committee)
nel 1935 e tuttora è chiamato in questa maniera nonostante la FED,
come tutte le Banche Centrali attualmente, si limiti a segnalare il
tasso d’interesse a breve termine. Se consideriamo il periodo
pre-Volcker, la FED ad esempio pose in essere una politica di tipo
RPD ma abbastanza libera sino al 1952 quando poi passò a un target
di riserve in eccesso, arrivando poi al 1970 in cui il tasso
d’interesse a breve termine ritornò ad essere considerato
esplicitamente uno strumento di politica monetaria. Perché
dico esplicitamente? Perché la FED e le Banche che in genere
seguirono la retorica monetarista cercarono sempre di evitare ogni
tipo di responsabilità sul tasso a breve, cosicché venisse
considerato semplicemente una risultante delle forze di mercato.
Questo è secondo alcuni studiosi, in particolare Charles Goodhart,
una delle maggiori evidenze del fatto che si trattasse di pura
retorica, lui difatti attribuisce al periodo Volcker le stesse
caratteristiche dei periodi precedenti, dice infatti: “se
ben analizzati, [i fatti] rivelano che la Fed ha continuato ad
utilizzare i tassi di interesse come suo modus operandi
fondamentale, anche se ha coperto la sua attività sotto la maschera
del controllo della base monetaria ... con un certo grado di
finzione, o persino di inganno ... " (2001)
Apro una parentesi. La
differenza tra la pratica e la retorica è la stessa che potete
notare quotidianamente nelle parole del Governo Monti. Sostengono
delle cose, ma praticamente non succede nulla di quello che
sostengono. Così vale e valeva per le Banche Centrali, sostenevano
di agire sugli aggregati monetari ma puntualmente non erano in grado
di tenerli sotto controllo e quando tentarono di farlo con maggior
enfasi, con Volcker nel periodo 1979-82, il fallimento fu totale e
l’evidenza fu una e una soltanto: la moneta è endogena. Chiudo la
parentesi.
(N.d.r.: apro una
parentesi anch’io. La stessa cosa vale per la politica fiscale.
Fatto salvo l’odierno delirio, tutti i governi di destra e di
sinistra di tutti i paesi avanzati hanno sempre fatto politica
fiscale anticiclica anche quando hanno detto di non farla, e i
risultati, come sapete, si
sono visti. Che poi gli strumenti adottati e le conseguenze
redistributive possano essere state anche moooolto diverse siamo
d’accordo, ma all’idea che la politica fiscale sia inefficace o
che il moltiplicatore sia minore di uno o negativo non ha mai creduto
nessuno, anche perché il grafico che vi ho linkato lo conoscevano
tutti. Quindi: retorica=”la politica fiscale è inefficace, il
moltiplicatore non esiste”; realtà=”oh, qui le cose se stanno a
mette male, cerchiamo di spendere un po’ di più – o di tagliare
qualche imposta”).
Il problema di fondo
della Reserve Position Doctrine era che non aveva una teoria completa
ed esauriente su cosa fosse la moneta. Era tutto un tripudio di
controlli sugli aggregati monetari, sulle riserve in eccesso, piccole
variazioni nelle operazioni di mercato aperto e addirittura pesanti
penalità su chi avesse preso a prestito dalla Banca Centrale, ma
mancavano le fondamenta. I primi che scrissero ampiamente e con
grande lucidità della questione furono alcuni economisti e giuristi
britannici che nel 1959 rilasciarono un piccolo documento conosciuto
poi come il Rapporto Radcliffe, da Lord Radcliffe che era a capo
della commissione d’inchiesta sulla moneta. Bisogna ricordare che
la retorica della RPD non influenzò mai più di tanto sino ad allora
la Bank of England e questo, secondo Bindseil, spiega anche perché
Keynes, sempre critico verso l’ortodossia della Banca, fosse così
entusiasta della nuova teoria.
Il Rapporto Radcliffe
sottolineava prima di tutto una cosa fondamentale: ciò che conta non
è la moneta, qualunque cosa sia, ma ciò che loro chiamano “overall
liquidity position”, cioè tutta una serie di asset finanziari
liquidi o meno liquidi come depositi nelle banche di risparmio,
azioni, titoli obbligazionari di varia durata, altre forme di
depositi, i saldi in Banca Centrale ecc. Non solo, una volta
definita, sarebbe stato possibile tenerla sotto controllo? Secondo il
Rapporto Radcliffe no, ma vi erano altre intuizioni e altre
discussioni teoriche ad esempio sulla superiorità del tasso
d’interesse rispetto a una poco chiara idea di “offerta di
moneta”, dubbi riguardo all’efficacia reale del tasso
d’interesse, gli effetti della politica monetaria sui prezzi ecc.
La sostanza del Rapporto, esplicitata dalle conclusioni era che:
"[...] Dopo che è stato detto tutto sulla
possibilità di un intervento sulla moneta e sulla sua probabile
efficacia, la nostra conclusione è che, per mantenere l'economia in
un sano equilibrio preservandola dai principali stress, sia
dall'interno che dall'esterno, non possono essere invocate le misure
monetarie da sole. Le misure monetarie possono aiutare, ma questo è
tutto "( Rapporto Radcliffe 1959)
Cioè, a parte le grandi
questioni teoriche, il Rapporto Radcliffe concludeva che la politica
monetaria fosse solo uno strumento e neanche il più importante (che
il Rapporto identifica nella politica fiscale) e tutta la retorica
della RPD fosse appunto retorica, peraltro poco solida e attaccabile
sotto ogni punto di vista. Un grande estimatore del Rapporto
Radcliffe, seppur con riserve, fu Nicholas Kaldor che lo riprese e ne
sottolineò la lucidità per i tempi, in particolare:
"Allo stesso modo l'enfasi posta sulla "
situazione della liquidità totale" in contrasto con l' "offerta
di moneta" (e sul controllo delle anticipazioni bancarie,
distinte dai depositi bancari) deve essere sconcertante per tutti
coloro che credono che le istituzioni monetarie non-finanziarie sono
semplicemente i canali d'investimento dei fondi, non in grado di
"creare" moneta o credito secondo le modalità di clearing
delle banche in cui solo i depositi forniscono i mezzi di pagamento.
"
Di nuovo, il concetto era
semplice. Qualunque cosa fosse la moneta, non poteva essere trattata
in maniera così semplicistica come facevano i fautori della RPD, e
qualunque fosse lo scopo della politica monetaria, non poteva essere
il controllo dell’offerta di moneta, proprio perché quest’ultima
era in continua evoluzione e del tutto fuori dal controllo delle
autorità monetarie. Per fare solo un piccolo esempio, ma ci tornerò
nella seconda parte, Kaldor racconta che:
Prima della seconda
guerra mondiale vi era un rapporto obbligatorio minimo dell'8% tra la
"cassa contante", più i saldi con la Banca d'Inghilterra,
e il totale dei depositi a tempo e a vista. Ma in pratica si trattava
di un pietoso inganno, perché la disposizione veniva abitualmente
aggirata dalle cinque grandi banche commerciali mediante il semplice
espediente di redigere i propri conti in giorni diversi della
settimana, da lunedì a venerdì, in modo da esibire cinque volte
alla settimana lo stesso contante, che veniva trasferito per ragioni
contabili da una banca all'altra ogni giorno della settimana. La vera
"base di riserva" (ammesso che sia esistita) non fu mai
pubblicata anche se si sapeva che, per ragioni puramente prudenziali,
le grandi banche commerciali cercavano di mantenere una "cassa
contante" minima (compresi i loro saldi con la Banca
d'Inghilterra) pari a circa il 2% delle passività. Dopo la seconda
guerra mondiale il rapporto di cassa minimo dell'8% venne anche
formalmente abolito e sostituito col rapporto di liquidità del 28%.
Esso tuttavia comprende molte voci la cui offerta non è per nulla
sotto il controllo della banca centrale (ad esempio le cambiali o le
obbligazioni a breve), e presto ci si rese conto che questo nuovo
"rapporto di liquidità" poteva essere manipolato quanto il
vecchio rapporto di cassa. [...] (Kaldor 1982)
Non solo quindi si
trattava di un concetto complesso da definire, ma anche volendo
imporre dei limiti, questi venivano puntualmente aggirati (e lo sono
tuttora), rendendo ancora una volta evidente il concetto base: la
moneta è endogena.
Sino a qui vi sembra
chiaro e logico? Ci si può ragionare su ma già da qui, anche se ho
semplificato la storia ovviamente, ci si può rendere conto del fatto
che ci fosse quantomeno una differenza nella profondità del pensiero
dei critici della RPD e dei fautori della RPD. I primi avevano ben
chiaro che quella rivoluzione degli anni Venti era pura retorica e
che nonostante avessero anche l’appoggio di banchieri come Paul
Warburg (presente? Approfondite pure la biografia di
quest’individuo), le stesse banche commerciali aggiravano
bellamente i controlli da essi stessi appoggiati, rendendosi
automaticamente sostenitori involontari della teoria dei critici
della RPD. Esattamente come Monti, mandando il paese in recessione,
diventa sostenitore involontario delle tesi dei critici.
Se a voi sembra chiaro,
ad alcuni personaggi noti non lo sembrava.
La tragedia di un uomo ridicolo
Ugo Tognazzi è
protagonista, nel 1981, di un film intitolato La tragedia di un
uomo ridicolo. Fate ben attenzione alla data, 1981. Cosa vi
ricorda? Ebbene sì, il divorzio Tesoro-Banca d’Italia. C’entra
qualcosa? No, nulla. Però mentre Primo Spaggiari soffre la sua
ridicola tragedia, milioni di persone soffrono un’altra ridicola
tragedia: l’implementazione, per la prima volta, del monetarismo di
matrice Milton Friedman.
Milton Friedman si era
convinto, negli anni 50, che ci fosse una correlazione tra PIL e
quantità di moneta e dunque aveva studiato, dati alla mano, tutto il
periodo precedente arrivando a una conclusione: se si riesce a
governare la quantità di moneta si riesce a governare la crescita
del PIL in maniera non inflattiva. Ebbene, lui sosteneva ci fosse un
rapporto di causa ed effetto tra moneta e reddito, cioè, un rapporto
di causa (l’offerta di moneta) ed effetto (il reddito), quindi
agendo sull’offerta di moneta la Banca Centrale avrebbe influito
sul PIL e se l’avesse fatto in maniera professionale, sarebbe
riuscita anche a governare l’inflazione, che per Friedman era un
mero fenomeno monetario. Ci mise un po’ a convincere le persone ma
quando ci riuscì ebbe un successo enorme nelle istituzioni e per
certi versi nell’ambiente accademico (prova ne è il fatto che
Mankiw nel suo manuale la propone ancora così, ma ci torno dopo) e
molti (no, non tutti) avevano in bocca le sue teorie e molti erano
preoccupati dell’andamento degli aggregati monetari, l’inflazione
era elevata e quindi, come negli anni Venti, cosa c’era di meglio
di una teoria-salva vite, salva-nazione? (si scherza, Barnard)
Una cosa va sottolineata,
la visione di Friedman era molto più semplicistica in termini
pratici di quella dei sostenitori della RPD degli anni Venti.
Friedman vedeva la politica monetaria in maniera non troppo dissimile
da come Galeazzi vede la gastronomia, secondo la parodia di
Lillo&Greg.
Le ricette veloci di
politica monetaria di Milton Friedman:
Ciò che Friedman non
aveva capito è che la correlazione non implicava in nessuna
maniera il nesso di causalità da lui supposto, semmai l’inverso,
cioè dal reddito alla moneta, con quest’ultima che si adatta alle
condizioni economiche del paese. A parte l’analisi stock-flussi
che vedremo più avanti, era l’impianto logico di Friedman che
risultava discutibile. Uno che si premurò di fare un’analisi
sufficientemente approfondita del nuovo monetarismo fu il solito
Nicholas Kaldor, il quale scrisse addirittura un libro, intitolato Il
Flagello del Monetarismo. Kaldor se ne occupò perché visse
dall’interno il periodo di maggior successo delle politiche
monetarie e fiscali di stampo monetarista e anche perché gli
chiesero di fare un’analisi per il Tesoro. Il monetarismo ne uscì
distrutto sia a livello teorico che a livello pratico.
Dopo aver delineato il
contesto economico in cui tornò in auge il monetarismo, ovvero un
periodo di elevata inflazione da costi delle materie prime e
progressiva sfiducia nelle politiche keynesiane, Kaldor racconta:
“[…] Fu in queste
circostanze che le idee sull’inflazione da lungo tempo accantonate,
secondo cui la sola causa della crescita generale dei prezzi va
ricercata in una crescita eccessiva precedente dell’offerta di
moneta (come sosteneva da molto tempo il professor Milton Friedman),
vennero accolte in modo sorprendentemente rapido da politici,
banchieri, giornalisti e altri leader dell’opinione pubblica,
dapprima negli Stati Uniti, e successivamente nella maggior parte dei
paesi industrializzati del mondo occidentale. Il solo gruppo che
rimase relativamente immune (eccetto forse negli Stati Uniti) fu la
maggioranza degli economisti di professione, che non potevano
convincersi ad abbandonare l’economia keynesiana in cui credevano,
e ritornare alle semplici e rozze nozioni della teoria quantitativa
della moneta. Ma per tutti gli altri il “nuovo monetarismo”
rispondeva ai bisogni del momento. Era semplice; offriva rimedi
semplici e, cosa più importante, offriva la prospettiva di
rovesciare lo squilibrio crescente tra il potere dei lavoratori e il
potere del capitale, che era il risultato della situazione di piena
occupazione mantenuta durante i decenni precedenti.
Cosicché, in seguito alle elezioni generali che ebbero luogo verso
la fine del decennio, salirono al potere sia in Gran Bretagna che
negli Stati Uniti dei governi “monetaristi” di destra, e vennero
formalmente adottate delle politiche “monetariste” da parte della
maggioranza delle più importanti Banche Centrali. Queste ultime
consistevano in una semplice regola: annunciare una serie di
“obiettivi” minimi e massimi per l’offerta di moneta, e
condurre la politica della banca centrale in modo tale da assicurare
che la crescita effettiva dell’offerta di moneta rimanga fermamente
all’interno di quegli obiettivi. Tuttavia, fin dall’inizio questa
politica è andata incontro a difficoltà del tutto inattese. La
prima difficoltà è stata la definizione stessa di “offerta di
moneta” da sottoporre a regolazione. Non appena si dovettero
annunciare degli obiettivi ufficiali fu necessario definire che cosa
si intendeva con “moneta”, un problema che in precedenza
non era stato preso in esame in modo dettagliato, benché fosse noto
che in un’economia con moneta creditizia (a differenza che in
un’economia a moneta-merce, in ci la moneta consiste di monete
d’oro e d’argento) sono possibili diverse definizioni di “moneta”
che includono una serie di certificati di debito trasferibili (dello
Stato o del sistema bancario) che potrebbero servire come mezzi di
pagamento, e i cui movimenti non avvengono per nulla in parallelo gli
uni rispetto agli altri.. […] Queste difficoltà inattese sono
esemplificate nel miglior modo possibile dall’esperienza della
maggiore banca centrale del mondo, il Federal Reserve System degli
Stati Uniti.”
Segue spiegazione della
procedura tradizionale di azione delle Banche Centrali, cioè come si
è detto, agire sui tassi d’interesse e non sulla quantità di
moneta. Poi continua:
[…] Tuttavia,
secondo l’opinione dei nuovi monetaristi, questa era la politica
sbagliata al fine di assicurare la stabilità dei prezzi. Per
stabilizzare l’economia ed evitare l’inflazione c’è bisogno
innanzitutto di garantire una crescita costante dell’offerta di
moneta, non un tasso costante di interesse. Perciò la “nuova”
politica della Federal Reserve, annunciata formalmente da Mr Volcker,
presidente del Federal Reserve Board, il 6 ottobre 1979, consisteva
nell’assicurare una crescita lenta e costante degli aggregati
monetari M1 e M2 variando le riserve a disposizione del sistema
bancario per mezzo di operazioni di mercato aperto, senza curarsi dei
movimenti dei tassi d’interesse che a ciò si sarebbero
accompagnati. Da quel giorno in poi cominciarono ad avvenire dei
drammatici mutamenti, del tutto differenti da quelli attesi.
L’offerta di moneta non crebbe affatto a un tasso moderato e
costante, ma il suo andamento cominciò ad esibire una serie di
contorcimenti. Il tasso d’interesse e il tasso di inflazione,
benché entrambi fossero assai alti all’inizio, veleggiarono ad
altezze senza precedenti nel giro di brevissimo tempo. Nel marzo 1980
il tasso d’interesse era salito al 18,6% e il tasso d’inflazione
al 15,2% (in termini annuali, naturalmente) e poco più tardi
entrambi erano al di sopra del 20%, il che non era mai avvenuto in
precedenza negli Stati Uniti dai tempi della guerra civile, sia in
tempo di pace che in tempi di guerra. E crebbero come funghi nuove
forme per operare i pagamenti e nuovi strumenti per aggirare la
politica della Federal Reserve, mediante l’invenzione di sostituti
monetari di ogni genere, come i “now” accounts, i money market
funds, il trasferimento degli affari alle banche non appartenenti al
Federal Reserve System o alle filiali delle banche estere, e così
via. La replica della Federal Reserve, di fronte a tutto ciò, fu che
il fiasco delle sue politiche dichiarate era tutto da attribuirsi
alle “scappatoie” nel sistema esistente, che dovevano essere
chiuse. Il Congresso fece cosa grata agli amici presso la Federal
Reserve assai prontamente, approvando il Monetary Control Act del
1980, integrato dall’appello all’International Banking Act e al
Credit Control Act. Con ciò veniva estesa la riserva obbligatoria
minima a tutte le istituzioni che raccolgono depositi, che fossero o
meno banche membri del Federal Reserve System, così come a tutte le
filiali delle banche estere negli Stati Uniti. Ma nulla di tutto ciò
fu d’aiuto […]. L’esperimento monetarista americano è stato un
terribile fallimento, come hanno ammesso pubblicamente Friedman e
Meltzer nel 1982, anche se hanno insistito che l’errore è da
attribuirsi alle autorità, incapaci a condurre in modo appropriato
una politica monetarista, e non alla teoria che ne è il fondamento.
[…] Dopo un anno e mezzo di continui insuccessi e una volatilità
caotica di ogni cosa – tassi d’interesse, tassi di cambio, tassi
di inflazione – l’esperimento venne abbandonato e la Federal
Reserve ritornò, in effetti, alla politica tradizionale di regolare
i tassi d’interesse, ma con un orientamento maggiormente
deflazionistico (in parte, presumo, per compensare la pressione
inflazionistica dei disavanzi di bilancio federale), e quindi facendo
soffrire (o beneficiando, a seconda dei casi) il resto del mondo
delle conseguenze di un dollaro sopravvalutato.
[…] In Gran
Bretagna, quando Mrs Thatcher salì al potere nel maggio 1979, il
governo proclamò ufficialmente l’adozione formale del “credo
monetarista” quasi con la stessa solennità con cui l’imperatore
Costantino abbracciò il Cristianesimo come religione di Stato.
Tuttavia nelle circostanze istituzionali inglesi le difficoltà
furono ancora maggiori che negli Stati Uniti, come hanno mostrato gli
eventi successivi. La Banca d’Inghilterra non era in grado di
fissare la “base monetaria”, per non parlare del volume delle
riserve obbligatorie delle banche, o di lasciare che i tassi
d’interesse fossero determinati liberamente dal mercato. Venne
invece fissato un obiettivo quadriennale per la crescita dell’offerta
di moneta (secondo la sua definizione ampia M3, che include depositi
bancari fruttiferi di interesse) con un profilo di restrizione
graduale: un aumento del 7-11% nel primo anno, del 6-10% nel secondo
anno, e del 4-8% nel quarto; e ci si affidò, per mantenere l’offerta
di moneta entro la banda-obiettivo, alla graduale riduzione del
disavanzo del settore pubblico (espresso come percentuale del reddito
nazionale) e alla regolazione del tasso d’interesse a breve verso
l’alto o verso il basso a seconda degli scostamenti dell’offerta
di moneta in relazione all’obiettivo. (Il governo era convinto, del
tutto erroneamente, a mio avviso, che il disavanzo del settore
pubblico fosse la causa principale delle variazioni dell’offerta di
moneta).
Ma tutto il piano
cominciò a scricchiolare nel corso del primo anno di realizzazione e
ad andare disastrosamente in pezzi nel secondo. La crescita
dell’offerta di moneta risultò essere sempre eccedente rispetto
alla banda-obiettivo fin dall’inizio, e salì al tasso quasi senza
precedenti del 22% nel secondo anno finanziario (era in media del 10%
all’anno nei cinque anni precedenti). Allo stesso tempo il
disavanzo del settore pubblico eccedeva l’obiettivo del 2% del PNL
nel 1980-1981 e dell’1% nel 1982, nonostante i tagli della spesa
pubblica e il pesante aumento della pressione fiscale.
Il governo,
singolarmente, non era dunque riuscito a realizzare gli obiettivi
ch’esso stesso si era prefissato né in termini di crescita
dell’offerta di moneta né di riduzione del disavanzo del settore
pubblico. Ma ciononostante aveva avuto successo (ammesso che
“successo” sia il termine appropriato) nel creare una profonda
recessione economica, una recessione che va molto al di là di quelle
che hanno conosciuto tutti gli altri paesi industrializzati
dell’Occidente. La produzione manifatturiera è caduta del 13,5%
nel solo 1980, un crollo maggiore di quello che si era avuto durante
l’intero periodo della Grande depressione del 1929-1932. È ancora
troppo presto per dire quanto il governo abbia avuto successo nei
suoi obiettivi antiinflazionistici, dal momento che secondo i criteri
ch’esso stesso ha scelto il risultato dovrebbe essere negativo. Ma
ci possono essere pochi dubbi sul fatto che la crescita senza
precedenti del tasso di cambio effettivo della sterlina (che ha
ridotto la competitività industriale di circa il 40% nel 1978) deve
aver svolto un ruolo fondamentale in tutto ciò, causando una grande
caduta di nuovi ordini sia sul mercato nazionale che all’estero, e
una riduzione delle scorte di grandezza eccezionale. La crescita
della disoccupazione da 1,2 a 3,2 milioni – pari a 2 milioni, ossia
all’8% della forza lavoro, in due anni – insieme alle numerose
chiusure di fabbriche, avvenute o possibili, ha senza alcun dubbio
indebolito fortemente il potere del sindacato, e ha in tal modo
contribuito a rallentare il tasso di aumento dei salari recentemente
contrattati. Ciò, tuttavia, è chiaramente una conseguenza della
disoccupazione di massa dovuta alla recessione; non può essere
dovuto a quanto è avvenuto, o sta avvenendo, sul lato dell’offerta
di moneta, di qualunque cosa si tratti. I “risultati” sul fronte
dei salari o del tasso di inflazione non forniscono nessuna conferma
di validità al “monetarismo”, bensì l’esatto contrario, anche
se ciò non impedisce ai portavoce governativi di attribuirsene il
merito.”
Uno potrebbe pensare che
Nicholas Kaldor al tempo fosse di parte, dopo tutto lui era uno dei
principali esponenti della scuola di Cambridge critico verso
l’economia keynesiana classica, figuriamoci contro il ritorno degli
zombies. Ma Kaldor come anche i suoi colleghi a Cambridge e non solo,
aveva avuto delle intuizioni che poi si rivelarono essere corrette.
Solo per citare due esempi, nel 1984 Alfred Eichner (assieme a
Formane e Groves) scriveva in un articolo intitolato The
Demand Curve For Money Further Considered:
"In primo luogo, la quantità delle
riserve bancarie, e quindi la base monetaria, non è una variabile
determinata esogenamente come assunto da entrambi i modelli
keynesiani e monetaristi ortodossi, ma dipende invece dal livello del
reddito nominale. Questo perché la banca centrale, al fine di
mantenere la liquidità del sistema finanziario, è costretta ad
acquistare titoli di Stato sul mercato aperto per regolare, almeno in
parte, la necessità del credito mentre il ritmo dell'attività
economica accelera. Con la quantità di riserve bancarie depositate,
e quindi la base monetaria, endogenamente determinate in misura
significativa, ne consegue che l'offerta di moneta è, in buona
parte, altrettanto endogenamente determinata anch'essa. E' perciò
una affermazione sbagliata supporre che lo stock di moneta, o
qualsiasi dei suoi componenti, sia una grandezza interamente esogena,
soggetta al controllo delle autorità monetarie, e di conseguenza da
questo presupposto ricavarne una curva di domanda di moneta. In
realtà, la domanda e l'offerta di "moneta" sono
interdipendenti, senza possibilità, in pratica, di distinguere tra
le due." (Eichner 1984)
Eichner
e i colleghi avevano ben chiaro quello che Kaldor e colleghi
dicevano, ma un altro che diede un contributo storico enorme fu Basil
J Moore che nel 1988 scrisse un libro intitolato Horizontalists
And Verticalists: The Macroeconomics Of Credit Money,
che purtroppo non riesco a trovare ma che inizia così (grazie al
Sellers):
"Il messaggio centrale di questo libro
è che i membri della professione economica tutti, dai professori
agli studenti, operano attualmente con un paradigma fondamentalmente
errato del modo in cui operano i sistemi bancari moderni e del nesso
di causalità tra salari e prezzi, da un lato, e gli sviluppi della
moneta, dall'altro. Attualmente, il paradigma standard, in
particolare tra gli economisti negli Stati Uniti, considera la banca
centrale come determinante della base monetaria e quindi della
quantità di moneta. La crescita dell'offerta di moneta è ritenuta
la principale forza che determina il tasso di crescita dei redditi
monetari, dei salari e dei prezzi.
... Questo libro sostiene che l'ordine di causalità di cui sopra dovrebbe essere invertito. I cambiamenti dei salari e dell'occupazione in gran parte determinano la domanda di prestiti bancari, che a sua volta determina il tasso di crescita dello stock di moneta. Le banche centrali non hanno altra alternativa che accettare questo corso degli eventi, l'unica opzione essendo quella di variare il tasso di interesse a breve al quale forniscono liquidità su richiesta al sistema bancario. Le banche commerciali sono ora in grado di fornire qualsiasi volume di credito all'economia che i loro debitori richiedono."(Moore 1988)
La fine della RPD
Nonostante sia nata morta la RPD è un esempio
di dogma difficile da sradicare. Sempre Bindseil racconta l’assurdo
di una teoria che ha avuto un successo e una diffusione in ambito
accademico e anche in ambito istituzionale (si pensi al caro vecchio
Divorzio all’italiana) del tutto fuori luogo rispetto alla realtà
dei fatti. Intorno agli anni 90 con la diffusione di alcune teorie
“nuove” come quelle di Taylor e Blinder, parte del cosiddetto New
Consensus, le Banche Centrali sono tornate ai vecchi fasti di un
tempo, ovvero utilizzare come principale strumento il tasso
d’interesse a breve termine, per dirla nelle parole di Romer (2000,
154) "Il cambiamento principale è
il fatto che ripropone l'ipotesi che la banca centrale si pone
l'obiettivo dell'offerta di moneta, con l'assunto che segue una
semplice regola di tasso di interesse".
Perché
le virgolette? Perché se uno vuol essere onesto deve sottolineare
che di nuovo in queste teorie c’è solo un eccesso di ottimismo nel
meccanismo di trasmissione della politica monetaria, ma di nuovo in
termini pratici c’è poco e niente. L’abbandono della RPD da
parte del banchiere centrale non ha, purtroppo, implicato anche
l’abbandono dei principali vizi che ad essa si accompagnavano:
l’inflazione come fenomeno puramente monetario, il moltiplicatore
monetario, la possibilità a livello di retorica di controllare gli
aggregati (la BCE è maestra in questo). Eppure il paradosso è
evidente, una volta che tu indirettamente consideri endogena la
moneta per forza devi abbandonare i corollari della teoria. Invece
abbiamo visto che Blinder ancora nel 2012 si stupisce che qualcosa
non torni e che il meccanismo si è inceppato (o non ha mai
funzionato come pensava?).
Conclusioni
Lo
scopo di questo testo era quello di fare un brevissimo excursus
storico della politica monetaria. Perché era necessario prima di
spiegare, eventualmente, più approfonditamente le implicazioni della
moneta endogena? Perché ovunque ci si giri c’è qualcuno che
ripropone quella che qui abbiamo chiamato RPD. Una teoria che, come
abbiamo visto, era poco credibile negli anni Venti e lo è a maggior
ragione nel 2012. Una costruzione teorica priva di fondamenta ma che
aveva degli scopi ben precisi come Kaldor racconta e come vediamo
quotidianamente. Voglio essere sincero, uno deve essere incline al
ragionamento per capire determinate cose e per unire i puntini come
si suol dire. Come ho detto all’inizio lo slogan non funziona in
quest’ambito. Comunque, se mai ci sarà una seconda parte, vedremo
che all’analisi concreta degli stock e dei flussi e dei T-accounts,
l’ingenuità della RPD e dei suoi seguaci moderni (quelli che se
incontrano un ragionamento per strada lo fotografano, per capirsi)
lascerà un filo d’imbarazzo.
Chiudo
citando il solito Bindseil che da studioso e impiegato ha una
spiegazione del perché non riusciamo a liberarci del monetarismo
goffo, dice infatti:
"Gli accademici hanno elaborato teorie staccate dalla
realtà, senza percepire né tanto meno ammettere questo distacco.
Variabili economiche di natura diversa sono state mescolate insieme e
il grado di precisione nell'uso di concetti diversi (ad esempio,
obiettivi operativi vs. obiettivi intermedi, tassi a breve termine
vs. tassi a lungo termine, le quantità di riserve del mercato vs.
aggregati monetari, shock delle riserve di mercato vs. shock nella
domanda di moneta, etc.) è stato spesso troppo basso per
consentire di ottenere risultati appropriati. Le dinamiche della
ricerca accademica e i sottostanti meccanismi di incentivazione
sembrano aver mancato di esercitare una pressione costante sugli
economisti monetari perché indagassero la realtà di ogni giorno del
funzionamento delle banche centrali. Dal punto di vista di oggi, si
potrebbe pensare che gli economisti accademici siano stati
inconsciamente collusi nella loro avversione a rimettere in
discussione l'applicabilità dei modelli macroeconomici alla politica
monetaria attuata quotidianamente, e nella loro mancanza di volontà
di studiare le caratteristiche effettive dei mercati monetari e delle
operazioni di politica monetaria. Come dice Goodhart (2001): "gran
parte della macroeconomia non è sufficientemente empirica, le
ipotesi non sono testate con i fatti. Altrimenti, come gli economisti
sarebbero potuti andare avanti a credere che le banche centrali
impostano H [la base monetaria] e non i [il tasso di interesse]?
Nella misura in cui le basi empiriche rilevanti della macro-economia
sono ignorate, sottovalutate o relativamente impegnative da studiare,
la teoria è lasciata all'influenza della moda, con l'eleganza
matematica e la bravura intellettuale che vengono premiate aldilà di
ogni rilevanza pratica."
"I banchieri centrali non sono riusciti a
resistere alle teorie staccate dalla realtà degli accademici, o
addirittura le hanno promosse, rimanendone convinti o usandole allo
scopo di mascherare la loro responsabilità sui tassi di interesse a
breve termine e quindi sugli andamenti economici. E' una domanda
interessante, ma dalla risposta difficile, distinguere esattamente
quanto l'adozione della RPD come dottrina ufficiale di politica
monetaria della Fed sia stata deliberatamente rappresentata come una
"commedia" per mascherare le responsabilità, o in che
misura riflettesse delle vere convinzioni. [...] Se possiamo
immaginare che degli economisti accademici siano stati onestamente
convinti di qualche teoria che oggi sappiamo essere sbagliata,
probabilmente non dovremmo negare la stessa possibilità ai
banchieri centrali. In sintesi, risulta difficile stimare il grado
generale di deliberata falsità da parte dei banchieri centrali
nella loro presunta pratica RPD, probabilmente anche perché varia
notevolmente da un individuo all'altro e nel corso del tempo. Sembra
anche degno di nota che entrambi i gruppi, gli economisti accademici
e i banchieri centrali, abbiano mostrato così scarso interesse per
lo studio dell'esperienza storica ben documentata (ad esempio
Bagehot, 1873, King, 1936, Sayers, 1976)."
State bene.
Bagehot,
W. (1873/1973), Lombard Street , in: The collected works of Walter
Bagehot, London: The Economist
Bindseil,
U. (2004), Monetary Policy Implementation: Theory, Past, and Present,
Oxford: Oxford University Press
Bindseil,
U. (2204), The Operational Target of Monetary Policy and the Rise and
Fall of Reserve Position Doctrine, ECB Working Paper Series N. 372
Blinder,
A. (2012) “Not Your Father’s Monetary Policy”, NYTimes – Room
for Debate,
http://www.nytimes.com/roomfordebate/2012/04/01/how-to-teach-economics-after-the-financial-crisis/economics-101-not-your-fathers-monetary-policy
Eichner,
A (1984) The Demand Curve For Money Further Considered, in Money And
Macro Policy.
Freedman,
C. (2003), Reflections
on Three Decades at the Bank of Canada
Friedman,
M. (1960), A program for monetary stability , New York: Fordham
University Press.
Goodhart
C.A.E. (2001), “The endogeneity of money”, in: P. Arestis, M.
Desai, and S. Dow (eds), Money, macroeconomics and Keynes , Routledge
Kaldor,
Nicholas (1982), The Scourge of Monetarism , Oxford: Oxford
University Press
King,
W.T.C. (1936), History of the London Discount Market , London: Frank
Cass
Moore,
Basil (1988): Horizontalists and verticalists: The Macroeconomics of
credit money . New York: Cambridge University Press
Phillips,
C.A. (1920), Bank Credit , New York: Macmillan
Radcliffe
G.B.E. et al (1959), Report of the Committee on the working of the
monetary System , Presented to Parliament by the Chancellor of the
Exchequer by Command of Her Majesty, London: Her Majesty’s
stationary office
Reichsbank,
(1900/1910), The Reichsbank 1876-1900, Translation edited by the
National Monetary Commission, Washington: Government Printing office
Taylor,
J.B. (1993), “Discretion versus policy rules in practice”,
Carnegie-Rochester Conference Series on Public Policy , 39, pp.
195-214
Thornton,
H. (1802/1962), An inquiry into the nature and effects of paper
credit of Great Britain , Reprint 1962, New York: Kelley
Wicksell,
K. (1936), Interest and Prices. A study of the causes
regulating the value of money, London: Macmillan, 1936. Translation
of: Geldzins und Gueterpreise, Eine Studie ueber die den Tauschwert
des Geldes bestimmended Ursachen, Jena: Gustav Fischer, 1898
bene.. brindiamo alla sempre minore distanza tra economisti mmt e keynesiani e postkeynesiani italiani!!! sei d'accordo Carmen?
RispondiEliminaciao e grazie!!!
Mah...ti sembra, Mario?
EliminaPer ora questo scritto di Istwine esprime il fatto che quella relazione tra moneta e crescita che starebbe alla base anche della MMT in realtà non esiste, perché la moneta è endogena e quindi incontrollabile dalle autorità monetarie.
A me resta l'idea che con un cambio di paradigma nella emissione della moneta e nella erogazione del credito, vedi ad esempio qua, le cose cambierebbero di molto. Però sto ad aspettare la seconda parte dello studio di Istwine per capire meglio...
Wait, invece Mario non ha tutti i torti. Qual è la citazione di apertura del pezzo?
Elimina"Al mondo di sicuro ci sono solo due cose, la morte e le tasse." ricorda per caso l'idea MMT secondo cui "taxes drive money"? Oltretutto, il nome di Goodhart ricorre più volte ;)
Comunque attenzione, secondo me quel cambio di paradigma cui si riferisce l'articolo è un espediente austriaco basata sull'erronea credenza austriaca secondo cui è il meccanismo della riserva frazionaria a determinare la capacità del sistema bancario di emettere il credito. Ti consiglio questo pezzo di Marshall Auerback al riguardo, che se ritieni interessante secondo me non sfigurerebbe come traduzione all'interno del tuo blog (per il quale tra l'altro ti faccio dei sinceri complimenti).
Scusami, non avevo incluso il link!
Eliminahttp://macrobits.pinetreecapital.com/the-chicago-plan-does-not-deserve-to-be-revisited/
maledetto inglese!!!! :(
EliminaGrazie Giacomo, appena posso consulto il tuo link
EliminaHo visto l'articolo di Auerback, che fa alcune considerazioni:
Eliminala pratica attuale è che sono i prestiti che creano i depositi, è vero, quindi il sistema non si basa sulla riserva frazionaria. Sotto un regime di riserva al 100%, però, è vero che tutte le istituzioni creditizie dovrebbero avere dei fondi in anticipo per effettuare i loro prestiti.
Secondo lui il problema potrebbe essere una restrizione forte del credito: "in assenza di una contemporanea politica fiscale che promuova l'occupazione e il reddito, si avrebbe una forte deflazione."
Quindi questa politica monetaria non può essere disgiunta, come è logico, da una politica fiscale che crei occupazione e reddito.
Comunque trovi un articolo ad hoc di Piero Valerio su La Tempesta Perfetta che con la sua solita formidabile e paziente capacità di analisi sviscera il tutto.
quello che scrive l'ottimo Istwine (spaccacapelloindue) è in linea con quanto affermato da Mitchell, Forstater, Mosler. Non solo, conferma che nella diatriba tra Krugman e Wray aveva ragione Wray (attenzione: prendete le mie parole con le pinze, non sono un economista e quello che esprimo è ovviamente la mia opinione cioè quello che ho capito da quello che ho letto, quindi la mia interpretazione che può essere sbagliata o semplificatrice...). La MMT viene travisata: non parla di relazione tra quantità di moneta e crescita ma bensì di relazione tra spesa pubblica e crescita... quindi la MMT, a mio giudizio, parla di politica fiscale e non di politica monetaria, tanto è vero che si afferma che l'emissione di titoli pubblici potrebbe essere sostituita con l'accreditamento diretto dei c/c di coloro che prestano servizi/beni allo stato (non è proprio così: l'emissione serve per altri scopi e sono proprio quelli evidenziati da Istwine (drenare le riserve bancarie in eccesso e raggiungere l'obbiettivo desiderato del tasso d'interesse interbancario) più un altro paio di finalità... ma l'emissione di titoli non serve per finanziare la spesa pubblica o gestire la quantità di moneta attraverso la base monetaria... su questo gli economisti MMT sono stati coerenti fin da subito. Invece mi sovviene un dubbio: questa teoria comporta quindi, sempre a mio giudizio, che non sono i depositi bancari a determinare i prestiti... le banche prestano quanto vogliono in base alle credenziali dei soggetti richiedenti e poi aggiustano la riserva attraverso i prestiti interbancari o direttamente grazie alla banca centrale... l'aggiustamento della riserva quindi è una conseguenza: la banca centrale subisce e non decide!!! quindi se i depositi non creano prestiti (e quindi non c'è collegamento tra i due!!) credo che Bagnai dovrebbe rivedere qualcosa quando afferma che le banche tedesche hanno prestato ai privati della periferia le ricchezze/surplus accumulati in questi anni grazie all'euro... ho semplificato troppo, dovrei andarmi a rivedere bene l'analisi del prof... lo farò appena potrò... non è una critica a Bagnai è soltanto uno spunto per una riflessione... siamo sicuri che le banche tedesche hanno prestato i depositi accumulati dai cittadini/imprese dell'area marco ai cittadini/imprese della periferia? oppure il settore bancario ha semplicemente creato denaro dal nulla (indipendentemente dai depositi che possedeva) e lo ha prestato senza troppa attenzione ai privati grazie alle garanzie dell'euro (impossibilità di svalutazione della moneta) ed agli alti ritorni in termini di tassi d'interesse?
RispondiEliminaScusa Mario, ma se non fosse vero che il surplus del "core" s'è diretto verso periferia, allo scopo di finanziare l'acquisto dei beni del "core" e facendo esplodere l'indebitamento della stessa periferia con conseguente crisi, a cosa servirebbe svalutare, per la periferia? E perchè mai il "core" sta richiedendo i soldi indietro?
EliminaDai su...
Mario, la prima parte del tuo discorso mi sembra interessante, la MMT non mette in correlazione moneta e crescita, ma spesa pubblica e crescita, quindi una combinazione di politica fiscale e monetaria.
EliminaInfatti anche Cesaratto critica solo la mancanza di considerazione del vincolo esterno, non il resto, mi pare (a parte i metodi fascisti e l'appropriarsi di teorie già esistenti, ma questo è un altro discorso, come dice Bagnai, legato alla spaghetti-MMT).
Invece il dubbio che ti viene sugli squilibri eurozona mi sembra fuori luogo, perché è il sistema di compensazione tra banche che funziona, in questo caso, e che ha permesso agli squilibri di crescere e moltiplicarsi. Pedro in Spagna compra un'auto tedesca o un frigorifero, e poi i conti tra banca tedesca e banca spagnola si regolano col sistema della compensazione, a posteriori. Da quando le banche tedesche si sono rifiutate di continuare a fornire credito, è stata la BCE a intervenire con i suoi accreditamenti e addebitamenti di riserve, ma il sistema è fortemente instabile e squilibrato.
Mario, non hai detto cose false, anzi la critica che fai a Bagnai non è così superficiale, ma non è corretta secondo me. Il surplus tedesco era anche un surplus di riserve bancarie, queste potevano essere reinvestite nei paesi periferici ed avveniva (basta vedersi i saldi TARGET prima della crisi). Mi spiego, che il settore bancario crei e poi vada alla ricerca delle riserve è vero, ma non è solo questo, in questo caso la logica dei flussi dai core ai periferici riguardava in particolare gli spread sui tassi d'interesse del settore privato. Questo non significa che il settore bancario italiano o greco non fosse in grado di prestare secondo la logica "loans create deposits", significa che ad indebitarsi erano anche le stesse banche dei paesi periferici nell'interbancario con quelle dei core che avevano riserve da prestare, riserve derivanti dalle esportazioni per esempio. è un circolo vizioso.
EliminaPeraltro in Europa abbiamo il TARGET2 e i suoi flussi che ci aiutano a capire dove vanno i soldi.
ciao Istwine!! grazie del chiarimento e complimenti per l'articolo!!
Eliminaaiutami a capire se ho capito.. le banche della periferia hanno prestato al settore privato (famiglie/imprese) provocandone l'indebitamento eccessivo; una volta elargito i prestiti ai privati aggiustavano la riserva con i prestiti interbancari facendosi prestare liquidità dalle banche del centro che ne avevano in abbondanza grazie ai risparmi/depositi che i privati del centro avevano accumulato presso le banche (grazie anche alle esportazioni!!) e che avevano quindi provocato eccedenze di liquidità nelle riserve delle stesse presso la banca centrale; questi accumuli/depositi probabilmente sono ulteriormente aumentati quando molti cittadini della periferia hanno iniziato a spostare i propri risparmi dal paese periferico (Italia/Grecia/Spagna) verso le banche del centro; quindi le banche del centro avevano, di conseguenza, eccesso di liquidità nelle riserve e perciò prestavano questa liquidità attraverso il prestito interbancario alle banche della periferia che erano deficitarie di liquidità nelle riserve... quindi se con questo discorso mi ci sono tagliato dimmelo che inizio a togliere gli schizzi di sangue dalle pareti e vado a comprare i cerotti; se invece fila possiamo concludere che le "nostre" banche sono in difficoltà perchè i cittadini/imprese non riescono a rientrare con i soldi presi in prestito; le "nostre" banche soffrono perchè pagano interessi passivi sulla liquidità presa in prestito attraverso l'interbancario dalle banche del centro.... Può andare?
già che ci sono ti "sfrutto": è vero che la banca centrale non può rifiutarsi di soddisfare ogni richiesta di liquidità delle banche commerciali e quindi non può rifiutarsi di rimpinguare le riserve di queste presso la banca centrale?
a parte tutto quello che abbiamo detto, quanto incide il fatto che i bilanci delle banche sono gonfie di titoli tossici? mi spiego meglio: siamo sicuri che le banche siano in difficoltà per quanto detto sopra oppure lo siano perchè hanno in pancia tanta cacca che non vale nulla? e quindi il LTRO in europa come i Q2 - Q3 negli Usa servano per questo ultimo motivo?
Grazie Istwine!!!!!
Direi proprio che può andare mario. Teniamo sempre conto di una cosa, ma ne discuto nella seconda parte, con le riserve bancarie in più un settore bancario può: ripagare precedenti debiti contratti (con altre banche o con la BC), depositarle in Banca Centrale (in Europa nella deposit facility) o può prestarle in giro. Che le banche del centro abbiano prestato lo si vede dai flussi TARGET precedenti alla crisi, quindi la cosa è assodata. Quello che bisogna appunto tenere presente è che la cosa non è automatica. Ti faccio un esempio:
Eliminase l'Italia è in deficit di partite correnti e la Germania è in surplus, non è detto che sia stata la Germania a prestare all'Italia, ma l'Italia può aver presto a prestito da altri (che sono flussi che si compensano nel Conto Finanziario della Bilancia dei Pagamenti) e poi aver importato dalla Germania.
il risultato è che hai l'Italia in deficit e la Germania in surplus, ma questo NON significa che sia stata la Germania a prestare. Ma questo è un modello che ti dice quindi che la cosa può avvenire o non può avvenire, poi devi analizzare i dati. Questa che ho descritto è una mera questione contabile.
Ovviamente nel caso europeo è stata eccome la Germania e i paesi del centro ed è dimostrato a livello empirico. Ed esatto, l'indebitamento è sia del settore non bancario (famiglie imprese), sia del settore bancario. Voglio dire, non è detto che tu abbia preso a prestito da una banca tedesca, magari l'hai fatto tramite Unicredit, che so, ma questa si è indebitata con una banca tedesca nell'interbancario magari.
è vero, la BC se la banca che si presenta ha la giusta garanzia non si rifiuta di soddisfare le richieste di liquidità, anche perché in caso contrario creerebbe grossi problemi ai sistemi di pagamento.
Senza dubbio LTRO e QE vari servono a smaltire anche quella robaccia. In particolare i QE. Poi certo, va un po' approfondito il concetto di titolo tossico, ma che LTRO e QE siano stati fatti perché c'era "stress" nell'interbancario è assodato, l'ha detto Draghi più volte. Infatti molte banche dei paesi periferici li hanno utilizzati per ripagare debiti o con la BC o con i paesi core.
Dimmi se è chiaro.
come il sole d'estate!!!
Eliminatalmente chiaro che accechi!!
grazie cocco!!!!
aggiungo questa frase...
RispondiElimina"Quasi vent'anni fa, Warren Mosler ha proposto che il debito pubblico nazionale fosse rinominato "Conto per il Mantenimento del Tasso d'Interesse" (Suona meno spaventoso, no?). Se il governo vende titoli per sottrarre riserve in eccesso al sistema bancario in aggregato, al fine di mantenere stabile il tasso d'interesse a breve termine, allora il debito è soltanto una traccia di tutte le volte in cui cio è stato fatto. Un'altra possibilità sarebbe che, poiché ogni debito corrisponde ad un'attività di valore equivalente, potremmo chiamarlo [il debito pubblico, ndt] Ricchezza Nazionale."
(Mathew Forstater)
https://www.facebook.com/notes/democrazia-mmt-italia/il-tasso-naturale-di-interesse-%C3%A8-zero-mathew-forstater-warren-mosler/496344157049929 ...
RispondiEliminahttp://democraziammt.info/site/2012/08/08/spesa-a-deficit-101-parte-3/ ....
a prova di ciò che ho affermato... io non ci trovo nulla che non confermi quanto già detto nell'interessantissimo ed esaustivo articolo di Istwine... però mi piacerebbe avere il parere di chi ha più strumenti di me...
X VOCIDALLESTERO...ho letto il suo intervento sul blog di Alberto Bagnai "A me pare che la moneta che può essere considerata esogena sia quella emessa sotto il controllo del Tesoro e fatta passare attraverso il canale della spesa pubblica" secondo me, se ho inteso bene, questa moneta è la più endogena che mai. In quanto viene creata sotto l input della domanda ( di spesa pubblica ) che andrà a soddisfare. Non penso che possa esistere moneta creata senza il sostegno di una domanda.
RispondiEliminaSe per moneta esogena intendiamo la moneta la cui quantità può essere controllata dalla banca centrale, in un sistema in cui la banca centrale non sia indipendente, ma agisca in sintonia con le direttive del Tesoro, allora si può dire, mi pare, che la moneta emessa tramite le decisoni di spesa pubblica sia sotto il controllo della banca centrale e attraverso di essa del Tesoro, le quali decidono appunto l'ammontare di spesa pubblica.
EliminaPoi è chiaro che questa moneta passerà nei suoi passaggi successivi attraverso il sistema bancario, non dico di no, e quindi in questa misura rimane sempre una parte endogena, creata attraverso la domanda di credito. Ma qui penso che si riesca a ottenere un controllo più o meno incisivo a seconda del regime vincolistico a cui le banche siano sottoposte.
Così la vedo io, poi, ripeto, aspetto la seconda parte di Istwine per verificare il mio pensiero.
Vocidallestero28/ott/2012 22:16:00
Elimina"Mah...ti sembra, Mario?
Per ora questo scritto di Istwine esprime il fatto che quella relazione tra moneta e crescita che starebbe alla base anche della MMT in realtà non esiste, ...A me resta l'idea che con un cambio di paradigma ..."
Complimenti per l'intelligente e nei giusti limiti da essere fruttuoso ecumenico blog.
Mi lascerebbe pure un poco perplesso la mera focalizzazione sulla endogenità della moneta. Un fatto già ampiamente assodato e dato per scontato da Nicholas Kaldor. Il quale proponeva un paradigma alternativo alle idiozie e mistificazioni neoclassiche.
Ora come dice Basil Moore saranno pure diventati tutti orrizzontalisti, ma l'idiozia neoclassica resta tale. E nelle scuole contiuano a essere propagandate dai noti e numerosi incompetenti le solite stupidaggini.
Perciò dovrebbe rappresentare una discriminante la proposizione di un paradigma alternativo a quello neoclassico, altrimenti sarebbe meglio lasciar perdere di citare Kaldor che con gli sciocchi e sicofanti che per metter insieme pranzo e cena diffondono asinerie ideologiche non voleva avere nulla a che spartire. (Quanto poi al dibattito, non esiste nulla del genere, Kaldor e altri sono semplicemente stati espulsi e rimossi, il tutto per l'ideologia e per non sgretolare l'inconsistente conformismo dominante).
Enrico
Oltre che fare queste ottime analisi economiche credo sia bene anche cercare di far arrivare dei messaggi alla politica. Sebbene sia sbagliato illudersi, l’unico che sembra essersi accorto che la strada dell’austerità è sbagliata, tra i leader politici intendo, è Berlusconi, per questo gli ho scritto una lettera aperta dove cerco di sensibilizzarlo a compiere i passaggi logici mancanti al suo ragionamento (e correggerlo sugli errori logici commessi, come quello sulla necessità di ridurre il deficit), qualcuno può suggerirmi come fargliela pervenire?
RispondiEliminahttp://www.truccofinanza.it/finanza/lettera-aperta-al-cavalier-silvio-berlusconi/
Bravo Trucco, sarà possibile metterglielo in bacheca?
RispondiEliminaanche se penso che Berlusconi non ha la schiena dritta necessaria per fare qualsiasi scelta forte e portarla avanti con determinazione.
Sperare che Berlusconi possa farci uscire da questo lager economico, è come pensare di invitare a parlare alcuni stupratori ad una conferenza sui diritti delle donne. Berlusconi ( come gli altri ) ha votato (in gran silenzio) il Fiscal Compact. Aver siglato il Fiscal Compact non solo ci impegna a manovre da 50 miliardi all anno per 20 anni, ma ha imposto il Pareggio di Bilancio in Costituzione. Mica male per uno che ora strepita contro il rigore. Pareggio di Bilancio con il quale lo Stato, per legge, si autoimpone di spendere per il settore non governativo ( famiglie e imprese ) esattamente per quanto lo tassa. In pratica non lascia, non crea ricchezza per famiglie e imprese al netto delle tasse. E questo è TERRIBILE !! Attenzione IL PEGGIO, in Italia, DEVE ANCORA VENIRE. L economia del Paese risulta essere devastata, in quanto il settore non governativo ( famiglie e imprese ) è in grande difficoltà : la polverizzazione del potere di acquisto( tassazione più alta del mondo, redditi più bassi d Europa ) ha agito sul crollo delle vendite ( chiusura, disoccupazione, di nuovo ulteriore crollo dei consumi ). Essendo il settore privato il fulcro dell' economia, sottraendo a famiglie e imprese il carburante con il quale consumare, pagare gli stipendi e creare occupazione, dilapidandolo nel buco nero del sistema monetaristico ( si crea moneta per pagare un debito, e non per iniettarlo nella economia )si condanna il Paese ad avvitarsi dentro una spirale di impoverimento progressiva e inarrestabile, che colpirà TUTTI I CETI A PARTIRE DALLE FASCE PIù DEBOLI. Solo l intervento dello Stato, che crea moneta e la spenda, pùò annullare gli squilibri generati dalla sottrazione di denaro alla economia reale per pagare, sciaguratamente e criminalmente, il debito. Solo lo Stato può rimettere in circolazione, ciò che viene tolto alla economia reale per conto della strampalata e suicida dottrina di voler ridurre il debito. Lo capite ? proprio ora che l economia avrebbe bisogno del massimo sostegno statale, per non finire dentro una depressione senza fine e senza vie di uscità, vien fatto divieto allo Stato, per legge, di non poter spendere più a deficit....E voi credereste ad uno che ha avallato tutto questo ???....
RispondiEliminanell' "intervista" Berlusconi ha fatto una analisi condivisibile sull'euro. Ma se era così informato sulla questione perchè non ha parlato prima? stai a vedere che ha studiato tutto quanto nella notte tra l'annuncio della condanna a 4 anni e la sera dell'intervista!!! e si per forza!!! altrimenti avrebbe parlato durante i 9 anni di governo ma soprattutto durante i 9 di opposizione... si per forza è così!! prima non sapeva, ha imparato tutto in una notte e tanto bene quella dopo la condanna!!! è proprio sfortunato, così la gente ha un motivo per pensare male.. eppure imparare tutte quelle cose in una notte non è proprio semplice soprattutto se devi barcamenarti tra un pompino ed un altro...
RispondiEliminaBuona sera Carmen. Se posso permettermi vorrei suggerirti un altro interessante articolo da proporre ai lettori del blog. L'articolo evidenzia ancora una volta le devastanti conseguenze dell' austerità ! Ecco il link segnalati dal professor Borghi e dal professor Piga :
RispondiEliminahttp://www.voxeu.org/article/self-defeating-austerity
Ciao Leo, grazie, interessante, lo tradurrò presto.
EliminaOggi ho dato la precedenza a un flash dal vivo dalla Grecia, perché ogni tanto oltre ai grafici e tabelle ho voglia di guardare proprio cosa succede sul campo...