Prima donna presidente della FED, la Yellen non è affatto un'outsider del sistema politico ed economico USA, ma ha una peculiarità: è keynesiana, allieva di Tobin e Stiglitz.
Da Quartz.com un'analisi del suo mandato, che focalizza l'attenzione sull'occupazione e sta riportando nel dibattito economico a stelle e strisce concetti spariti dai monitor come "aumento dei salari" e (perdonate l'ardire) "curva di Phillips".
Articolo tratto da Quartz.com
Per essere una disciplina che pretende di misurare se le persone stiano meglio o peggio, l'economia produce una quantità incredibile di dati inutili.
Previsioni spesso riviste di tassi annualizzati di crescita
del PIL. Aggiornamenti mensili sugli ordini di beni strumentali non militari,
esclusi gli aeromobili. Bilance delle partite correnti. Prestiti commerciali e
industriali. Tassi di utilizzo della capacità produttiva.
Tutti questi numeri sono attesissimi dai trader statunitensi
e da un piccolo esercito di economisti di Wall Street. E precisamente nessuno
di loro ti dice nulla di concreto su come se la stiano passando le famiglie
americane.
Anche il rapporto mensile
sui posti di lavoro, forse la migliore lettura ad alta frequenza dell'economia, di solito non offre una storia chiara. Un tasso di
disoccupazione in calo può significare che più persone sono state assunte
(buono) o che più persone stanno uscendo dalla forza lavoro (cattivo).
E la crescita di posti di lavoro, anche se di solito è
considerata positiva senza riserve, non significa che le persone se la
passino necesariamente meglio (un lavoratore a tempo pieno che perde il suo lavoro e poi deve
accettare un lavoro part-time a retribuzione molto più bassa è probabile che
stia peggio, non meglio).
Ma ultimamente sta accadendo qualcosa di strano. Wall Street
è ossessionata da un indice della salute delle famiglie americane
semplice e di facile comprensione.
"Il fattore chiave da mettere a fuoco è il salario
..."
- analisti azionari della Credit Suisse, 13 agosto
"Gli attori del mercato stanno esaminando una serie di
indicatori salariali per valutare le prospettive di crescita dei salari
..."
-Analisti economici RBS, 15 agosto
"... Il salario reale medio del lavoratore subordinato
non sta andando da nessuna parte."
- analisti dei titoli a reddito fisso del Credit Suisse, 14 agosto
"La nostra attenzione va su altri indicatori principali
della crescita dei salari."
- analisti economici della Morgan Stanley, 8 agosto
Non è un mistero dove Wall Street abbia acquisito il suo
ritrovato apprezzamento per il destino finanziario del cadavere del lavoratore
americano. Dalla sua posizione di singola voce economica più potente del mondo,
il presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, sta costringendo i mercati
finanziari a ripensare le ipotesi che hanno dominato il pensiero economico per
quasi 40 anni. In sostanza, la Yellen sostiene che i salari in rapida crescita,
visti per decenni come un segnale di periciolo di inflazione e come un motivo per
alzare i tassi, dovrebbero invece essere ben accolti, almeno per ora.
"E' veramente un punto di svolta fondamentale sul
modo in cui guardiamo a queste cose," ha detto a Quartz Paul McCulley, capo
economista di Pimco, uno dei più grandi gestori di fondi obbligazionari del
mondo. "E Janet sta conducendo la carica."
La Grande Inflazione, un vecchio esplosivo
Può sembrare sorprendente alla maggior parte delle persone
che lavorano per guadagnarsi da vivere, ma per decenni le persone più potenti
in economia hanno visto una forte crescita dei salari reali, cioè la crescita
al di sopra e al di là del tasso di inflazione, come un grosso problema.
Per capire perché, bisogna tornare all'età d'oro di
poliestere e malessere, gli Anni Settanta.
Fino alla crisi finanziaria globale del 2008-09, la spirale
dei prezzi che ha raggiunto il picco nel 1980 è stata il più importante evento
finanziario dalla seconda guerra mondiale. L'aumento apparentemente inesorabile venne finalmente schiacciato nei primi anni ‘80 quando il presidente della Fed Paul Volcker spinse i tassi di interesse a più del 20%, inducendo una profonda recessione .
Ma il disordine e il caos erano già cosa fatta. Il sistema di cambi fissi di Bretton
Woods costruito intorno al dollaro USA era crollato, poichè l'inflazione aveva eroso
la fiducia nel biglietto verde. Il sistema bancario degli Stati Uniti era a pezzi. La recessione indotta da Volcker al fine di domare i prezzi è stata
la peggiore dalla Grande Depressione degli Anni Trenta.
L'inflazione apparentemente aveva stroncato anche la
credibilità di un insieme di punti di vista ampiamente condivisi in economia, il consensus Keynesiano. Derivando dalla Grande Depressione e dalla
seconda guerra mondiale, la visione keynesiana sosteneva che la gestione del
ciclo economico da parte del governo, attraverso una combinazione di controllo dei tassi di
interesse e dei salari e dei prezzi - poteva mantenere le economie in stato di piena occupazione senza il rischio di un'inflazione galoppante. La chiave
consisteva nel manipolare il tradizionale rapporto tra inflazione e disoccupazione - quando la
disoccupazione è bassa, l'inflazione tende a salire e viceversa. In altre
parole, un’inflazione moderatamente alta (ma controllata) avrebbe potuto aiutare a
mantenere bassa la disoccupazione.
Ma negli anni '70 gli Stati Uniti - e gran parte dell'Europa - si ritrovarono con un'inflazione inspiegabilmente alta e un'alta disoccupazione, ovvero la stagflazione. Secondo i keynesiani, questo non avrebbe dovuto essere possibile. Ma una nuova scuola di pensiero economica conosciuta come monetarismo, guidata da Milton Friedman dell’Università di Chicago, aveva avvertito che i tentativi del governo di mantenere bassa la disoccupazione tollerando un'inflazione moderatamente alta avrebbero comportato proprio una situazione del genere.
La stagflazione degli anni ‘70 ha segnato l'inizio di una
ritirata pluridecennale del pensiero keynesiano. Nel corso dei 30 anni successivi la visione monetarista crebbe
in prestigio e influenza, arrivando a dominare
sia le politiche monetarie che il pensiero economico, fino alla crisi
finanziaria.
L’ascesa dei monetaristi
La versione abbreviata del punto di vista monetarista è che, nel lungo
periodo, l’unica cosa che le banche centrali possono fare - e quindi dovrebbero
cercare di fare - è mantenere i prezzi più o meno stabili.
Essi credono che l'aumento dei salari reali tende ad essere un principale indicatore dell'inflazione.
Questo perché se i salari crescono, le aziende trasferiscono i
maggiori costi aumentando i prezzi. I lavoratori, visto l'aumento dei prezzi, contrattano
per salari ancora più alti. Il risultato è la classica spirale salari-prezzi al
cuore della Grande Inflazione, o almeno così dice la storia.
Per i monetaristi la spirale salari-prezzi, per inciso, ha
contribuito a spiegare perché un forte aumento dei salari reali intorno al 1970
è stato seguito da un brusco calo dei salari reali per tutto il resto del
decennio. I salari nominali erano in aumento, ma l'inflazione
semplicemente ha divorato il loro valore, come mostra questo grafico :
Dalla fine della Grande Inflazione, la Fed e la maggior
parte delle banche centrali importanti del mondo hanno fatto tutto il
possibile per evitare un replay della spirale salari-prezzi. Hanno fatto questo
tirando il freno a mano dell’economia - alzando i tassi di interesse per
rendere i prestiti più costosi e scoraggiare le imprese dall’assumere - appena
i salari hanno cominciato a mostrare una forte crescita.
Una rivoluzione in sordina
Non dovrebbe sorprendere che la Yellen porti avanti un punto di
vista diverso sul tema dei salari. Ha una formazione di economista del lavoro, il
cui mentore accademico, James Tobin, è stato uno dei più importanti keynesiani
americani.
"Lei sta guardando ai salari come a qualcosa di più di un semplice
indicatore dell’inflazione, diversamente da quello che hanno fatto la
maggior parte dei banchieri centrali nel corso degli ultimi due decenni",
dice Adam Posen, presidente del Peterson Institute for International Economics.
In realtà, la Yellen sembra veramente considerare come un fatto positivo la
crescita dei salari. In risposta ad una domanda sui salari alla conferenza stampa
del Federal Open Market Committee (FOMC, il consiglio della banca che valuta i
tassi) di giugno, la Yellen ebbe a dire:
"La mia aspettativa è che, come il mercato del lavoro
comincia a rafforzarsi, vedremo una certa crescita dei salari, fino al punto in cui ci sarà la crescita dei salari reali, in cui lo stipendio o i salari
nominali aumenteranno più rapidamente dell'inflazione, così le famiglie
avranno un aumento reale della paga che si portano a casa ..."
Nel mondo specialistico della politica monetaria, queste dichiarazioni così accomodanti e benevole hanno un certo peso. "Detto senza mezzi termini: la presidente Yellen vuole che i lavoratori ottengano una quota più equa dei frutti della produttività", ha scritto McCulley di Pimco in un'analisi dei commenti di Yellen.
Il dibattito sulla reale dimensione del mercato del lavoro
Se la Yellen sembra pronta a scommettere che
l'economia americana può permettersi di pagare di più i lavoratori, gli
economisti di tendenza conservatrice - come Martin Feldstein di Harvard - hanno
regolarmente avvertito che la crescita dei salari potrebbe schizzare molto più in
alto con poco preavviso.
Essi sostengono che la Fed sta sovrastimando la vera
dimensione della forza lavoro, perché le persone che sono state disoccupate per periodi particolarmente lunghi
non saranno in grado di rientrare nel mercato del lavoro. Se il pool di forza
lavoro disponibile è inferiore a quello previsto quando si creano più posti di
lavoro, i salari potrebbero avere un picco, scatenando di nuovo la spirale
salari-prezzi.
Gli economisti di sinistra contestano questa tesi. Se le
condizioni migliorano, anche molti dei disoccupati di lunga durata torneranno a
lavorare, dicono. Tale esercito di riserva della forza lavoro dovrebbe esercitare
una certa pressione al ribasso sui salari. Quindi, anche se i salari aumentano
in un primo momento, non ci sarà la spirale prezzi-salari.
Perché le
cose sono cambiate
Nel suo recente discorso al meeting della Fed a Jackson
Hole, la Yellen ha detto che non ci sono ragioni per essere cauti su salari più
alti. Ma ha ribadito che "il recente percorso di aumenti controllati dei salari
reali suggerisce che la paga nominale potrebbe salire anche più rapidamente senza
esercitare alcuna significativa pressione al rialzo sull'inflazione."
E anche quando i salari iniziano a salire, come la Yellen
suggerisce che potrebbe succedere, non c'è ragione che ne derivi una spirale salari-prezzi
simile a quella degli anni ’70.
"Queste persone sono rimaste bloccate al 1977," dice David Blanchflower, un economista liberale di spicco che in precedenza ha servito nel comitato
di politica monetaria della Banca d'Inghilterra, parlando di coloro che insistono sui
rischi di un aumento dell'inflazione. Economisti come Blanchflower sostengono
che i cambiamenti fondamentali nell'economia statunitense hanno reso da allora
molto più difficile che l'inflazione riprenda piede.
Per prima cosa, i contratti sindacali - con un pieno adeguamento
al costo della vita che ha esacerbato le dinamiche salari-prezzi - sono in
gran parte una cosa del passato. Del resto, lo sono anche i sindacati stessi.
Solo l'11% dei lavoratori americani era sindacalizzato alla fine del 2013, in
calo dalla percentuale di oltre il 20% alla fine degli anni ‘70 e all'inizio
degli anni ‘80. Ciò riduce notevolmente il potere contrattuale dei lavoratori, importante per la spirale salari-prezzi.
L'economia è anche molto più isolata dagli shock indotti dal prezzo
del petrolio, considerati da alcuni i primi responsabili della Grande Inflazione. Maggiore efficienza energetica, calo delle auto di proprietà, cambiamenti nelle abitudini di guida, e la forte espansione
nella produzione nazionale di energia, attutiranno l'impatto sugli Stati Uniti
di qualsiasi improvviso aumento mondiale dei prezzi del petrolio. Infatti,
anche con l'economia americana che riprende di nuovo a carburare, le importazioni di
petrolio sono in calo (a giugno hanno raggiunto il loro livello più basso dal 2010). E grazie alla crescita degli scambi commerciali, le importazioni sono
più economiche, il che aiuta a mantenere un tetto ai prezzi.
In una testimonianza al Congresso del mese di luglio, la Yellen
ha educatamente deriso l'idea che a breve termine ci possa essere la necessità di
preoccuparsi dell'inflazione:
"Mentre l'aumento della paga o la crescita del salario sono segni
che il mercato del lavoro sta migliorando, non siamo ancora al punto in cui i
salari aumentano ad un ritmo che potrebbe dar luogo a inflazione. In
realtà, i salari reali sono aumentati meno rapidamente rispetto alla crescita
della produttività e quello che abbiamo visto è un cambiamento nella
distribuzione del reddito nazionale dal lavoro verso il capitale."
La quota del lavoro
Questo ultimo accenno alla distribuzione tra lavoro e capitale è un argomento molto delicato per tutti i banchieri centrali - ma
soprattutto per un presidente della Fed economista del lavoro
nominato da un'amministrazione democratica. I critici di tendenza conservatrice
sia della Fed che dei democratici in generale sicuramente cavalcheranno il minimo sentore di redistribuzione come prova che la Yellen è in effetti quel tecnocrate
cripto-socialista dal quale hanno sempre messo in guardia.
Ma quello di cui parla la Yellen – uno spostamento di ricchezza dal
lavoro al capitale - è inequivocabilmente chiaro in questa tabella.
Esso mostra come il reddito da lavoro si è ridotto in
percentuale sul reddito nazionale, a causa di un cambiamento del modo in cui i frutti dell'economia statunitense sono stati suddivisi negli ultimi 30
anni. Una quota crescente della torta sta andando agli investitori e alle
imprese, piuttosto che ai lavoratori. O, in termini ancora più semplici, i
salari sono bassi, e profitti aziendali sono alti.
E questo è parte del motivo per cui la Yellen è fiduciosa che
un aumento dei salari non innescherà una spirale inflazionistica. "C’è
nacora spazio per una crescita più rapida dei salari e per un aumento dei salari reali
prima che ci si debba preoccupare di una pressione inflazionistica sull'economia", ha detto la Yellen al Congresso
nel mese di luglio.
Se la Yellen ha ragione, e gli stipendi americani possono migliorare
senza far scattare una spirale inflazionistica, questo potrebbe sconvolgere l’elitario
mondo della politica monetaria, rimodellare i mercati finanziari, e avere
profonde implicazioni su ogni cosa, dalla spesa dei consumatori americani alla
ricchezza finanziaria delle famiglie e al peggioramento delle disuguaglianze di
reddito nel paese. In altre parole, non c’è nulla da temere da salari più alti,
anzi, per la maggior parte dell'America, c’è molto di cui rallegrarsi.
A completamento biografico e non so con quale impeto emotivo, Janet Yellen è moglie di G Akerlof - Nobel Memorial Prize in economia con M Spence e J E. Stiglitz, 2001 - sul tema delle ASIMMETRIE INFORMATIVE.
RispondiEliminaEh? Cosa?
RispondiEliminaInspiegabile l' inflazione degli anni '70??
Ma questi cervelloni un grafico con l' andamento del prezzo del petrolio (ancora più centrale di oggi nel sistema economico di allora) di quegli anni non lo hanno mai visto???
Eh, sì! E' chiaro che hanno strumentalizzato questa inflazione "inspiegabile" per affondare la teorie Keynesiane che portavano alla piena occupazione e al conflitto per la distribuzione della torta!
EliminaInvece ci sono solo stati un paio di shock petroliferi negli anni '70, che hanno portato il prezzo da 4 dollari a 70 dollari al barile alla fine del decennio.
Le curve di Phillips elaborate negli anni '60 non comprendevano variabili di "offerta" (come i prezzi delle materie prime), e ovviamente quindi fallirono le previsioni dell'inflazione abbastanza gravemente.
Così gli economisti neoclassici cominciarono a dire che il modello keynesiano non funzionava, con tutto quel che ne è conseguito.
"da 4 dollari a 70 dollari"
EliminaOk ma credo non si potesse neanche continuare a stampare dollari con le rotative dei giornali per compensare l'aumento di prezzo del petrolio pagandolo con cartaccia sempre piu' svalutata, pensando cosi' di vanificare il trasferimento di ricchezza che l'aumentato prezzo comunque comportava. Ricordiamo che gli USA possono fare signoraggio puro, col dollaro, stampano e ottengono merce in cambio, ma cio' implica anche delle responsabilita', altrimenti l'economia, comunque, si ferma, lavorare per gli altri in cambio di pezzi di carta che valgono sempre meno non piace a nessuno. Vale anche e soprattutto per le altre valute, meno universalmente accettate. Checche' ne dica la nostra costituzione con la sua derivazione dalla rivoluzione borghese, il lavoro non e' un fine, e' un mezzo. L'idea che si debba comunque stare in movimento per fare qualcosa e' tipica degli universi concentrazionari, e un po' stupidi. Anzi molto stupidi. Non funziona cosi', gli uomini hanno bisogno che le cose che fanno abbiano un senso, e in mezzo a tutto 'sto casino e' sempre piu' difficile trovarne uno.
Sono almeno 4000 anni che si "stampa" "carta straccia"....
EliminaE non è che dagli anni '80 in poi si sia smesso o diminuito lo "stampaggio"; ANZI!
E' solo mutata la ripartizione di codesta "stampa" tra capitale e lavoro.
" Ok ma credo non si potesse neanche continuare a stampare dollari con le rotative dei giornali " ... ma siamo sicuri che le rotative andassero allora a pieni giri?
EliminaManco mal. Ma con le student loans and cars bubbles incoming che cosa si propone di fare sul piano pratico ma'am? Andare dai datori di lavoro e dir loro aumentate i salari altrimenti vi faccio tottò sul popò? <(°¿°)>???
RispondiEliminaSi potrebbe mettere una salario minimo a 15$/ora, per esempio ai ristoranti fast food come Mc Donalds. Qui in Svizzera l'idraulico o i gessini hanno salari minimi di 30 Fr. al ora.
EliminaNegli USA almeno alle banche hanno fatto pagare multe salatissime per le stronzate che hanno fatto, fino adesso 130 mrd. $, in europa niente di niente, solo austerità austerità austerità.
Student loans è cars loans non sono oggetti speculativi come furono le case. Una macchina perde valore dal primo giorno in poi, tranne forse una ferrari, una casa invece nò.
Poi negli USA un Kübelwagen tedesco per esempio costa 15.000 $ non 50.000 € come in europa.
Io la vedo molto diversamente e in maniera anche molto semplice. Il capitalismo e' un sistema per i matti, un assurdo contabile come amo definirlo da anni. Per lavoro elaboro numeri e grafici da oltre 30 anni e se si vuole capire le cose bisogna ridurle ai minimi termini. Solo i matti possono creare un sistema che si poggia sui debiti per espandersi e sul credo di risorse materiali infinite. Solo i pazzi pensano di far sparire il denaro fisico per avere solo scritture virtuali e aggiundere zeri quando serve. Ma per capire certe cose bisogna trovarsi nella cacca fino ben oltre il collo. Dopo , forse, qualcuno capira'. Ma forse perche' fra qualche anno avremo una decina di miliardi di telerincoglioniti che per pisciare avranno bisogno di una app.......altrimenti non la fanno. Questo e' progresso!!
RispondiEliminaTu per superare questa "follia" cosa proponi?
EliminaLe soluzioni sono:
1) Socialismo reale
2) Ritorno ad un sistema di tipo feudale.
Se ci pensi bene le uniche alternative sono queste.
(l' ingegno umano è una risorsa MATERIALE -molto più di quanto non pensi- e INFINITA)
"Solo i matti possono creare un sistema che si poggia sui debiti per espandersi e sul credo di risorse materiali infinite." dev'essere un'altra declinazione del materioprimismo ...
EliminaTeorema della cacca di cavallo
EliminaQuando c’è un problema che pare non avere soluzione e tutte le strade prospettate sembrano essere state battute, è facile supporre che la soluzione – semplicemente – non esista. Invece una via c’è sempre, e se non la vediamo è perché il futuro è così imprevedibile e ricco che basarsi sui dati che si hanno al momento per fare delle speculazioni è non solo peregrino, ma anche fuorviante. Questo concetto, foriero d’ottimismo (ma anche d’impigrimento: perché se non si può sapere cosa fare, non si fa) ha una sua propria storia e definizione: la parabola, il teorema, della cacca di cavallo – se c’è un problema irrisolvibile la soluzione arriverà, inaspettata.
Nel 1898 si tenne a New York la prima conferenza di pianificazione urbana della storia; il problema più grande di cui dovevano discutere le delegazioni arrivate da tutto il mondo era un problema ben serio: la cacca di cavallo. Il cavallo era, da sempre, il mezzo di trasporto privilegiato dall’uomo e nel corso del tempo la diffusione degli animali e il concentramento delle persone, nell’era post-industriale, attorno ad agglomerati urbani sempre più grossi aveva acuito fino a livelli mai affrontati il problema dei “rifiuti” che questi cavalli producevano. Ancora prima dell’avvento di un prototipo di trasporto pubblico le città venivano attraversate sostanzialmente a piedi, e i cavalli si usavano su distanze più lunghe: ancora all’inizio del 1800 in pochissimi possedevano un cavallo. Ma già nel 1853 centoventimila persone nella sola New York viaggiavano sugli omnibus, sorta di carrozze pubbiche con tragitti prefissati nelle aree urbane. Ovviamente questa quantità di carrozze aveva bisogno di una quantità di cavalli che aveva bisogno di una quantità di cibo che veniva restituita in letame in quantità. Ma tutta quella cacca come e dove si poteva mettere?
Esperti del tempo calcolarono che ogni cavallo produceva qualcosa come 8-10 chili di letame al giorno, nel 1880 – ancora lontano dal picco nella popolazione equina che sarebbe stato riscontrato 20 anni dopo – soltanto a New York e Brooklyn ogni giorno venivano prodotte quasi duemila tonnellate di cacca di cavallo. Nel 1894 il Times di Londra stimò che, continuando allo stesso ritmo, nel 1950 ogni strada della città sarebbe stata coperta da più di due metri e mezzo di letame. La questione è che nessuno sapeva trovare una soluzione a questo problema, perché i cavalli erano necessarî alla vita delle città.
Il convegno urbanistico fu un disastro completo, nessuno riuscì a produrre idee funzionali: l’incontro si concluse in un insuccesso talmente evidente da far sì che gli organizzatori decidessero di chiuderlo dopo soli tre giorni, anziché dopo i dieci della durata prevista. Tutti si arresero all’idea che il problema della cacca di cavallo fosse insormontabile, che nulla si potesse fare per invertire la rotta verso il baratro.
Invece, inopinatamente, il problema si risolse come nessuno aveva previsto, e con eterogenesi dei fini: l’invenzione dell’automobile.