25/01/12

Guest Post: LA COESISTENZA DELLA MONETA DI BANCA CENTRALE E DELLA MONETA DELLE BANCHE COMMERCIALI

Un estratto dall’articolo Central Bank Money and Payment Finality di Sergio Rossi inviatoci da Alfredo. Un articolo tecnico, ma molto utile per chi ha pazienza, non si accontenta degli slogan e vuol comprendere ...

Sergio Rossi è Assistant Professor of Economics at the Universities of Fribourg and Lugano, Switzerland; member ofthe RMELab.
 


La moneta è fondamentale per l’esistenza e il funzionamento delle economie nazionali dato che esse sono basate sulla produzione e sullo scambio, sia che si trovino in un contesto di economia chiusa che in uno di economia aperta. Senza la moneta, l’attività economica non potrebbe essere misurata e i valori e i prezzi non potrebbero essere espressi in una forma sociale necessaria a rendere omogenei e perciò commisurare le migliaia di beni e servizi prodotti in un particolare periodo in un’economia di mercato dinamica.
Tuttavia, in ogni economia nazionale ci sono differenti emittenti di moneta, vale a dire, la banca centrale e le banche commerciali che compongono il sistema bancario nazionale, ognuna di esse emittente del proprio mezzo di pagamento. ‘La molteplicità sia di emittenti di moneta che di meccanismi di pagamento è una caratteristica comunque di tutte le economie sviluppate’ (Committee on Payment and Settlement Systems, 2003b, p. 1) Come risultato, le monete della banca centrale e della banca commerciale coesistono nelle nostre economie, e un meccanismo istituzionale deve esistere perché sia sicuro che ‘“un dollaro sia un dollaro”, qualunque sia la forma che esso prende (se moneta di banca centrale o di banca commerciale)’ (p. 1). La “sincerità” di una valuta, infatti, è una necessaria (ma non ancora sufficiente) condizione per una moneta affinché sia la misura del valore e il mezzo di pagamento nell’area economica in cui è emessa.  L’altra condizione è che la moneta e i pagamenti siano legati alla produzione come le due facce di un singolo oggetto. Se non ci fosse nessuna produzione, la moneta non potrebbe esistere e dunque essere la misura del valore ma questo punto esula dallo scopo di questo scritto (vedi Schmitt, 1984, Cencini, 1995, 2001, e Rossi, 2003).

La moneta delle banche commerciali è utilizzata da agenti non-banca per il regolamento dei propri debiti sui mercati dei fattori, dei beni e anche sui mercati finanziari. Si noti, comunque, che a questo livello i ‘trasferimenti [di denaro] in generale avvengono all’interno di “sistemi di pagamento” organizzati nei quali la moneta delle banche commerciali e la moneta di banca centrale, spesso s’integrano in catene di pagamenti più complesse’ (Committee on Payment and Settlement Systems, 2003b, p. 9). Infatti, la moneta di banca centrale, in forma di banconote e monete, può anche essere utilizzata da agenti non-banca: il pagante può pagare per i suoi acquisti in ogni mercato cedendo al pagato un numero di banconote che valgano l’ammontare della transazione. Sia la moneta di banca commerciale che la moneta di banca centrale (qui nella forma di banconote e monete) sono, infatti, mezzi di pagamento definitivi per il settore non bancario. Attualmente, i moderni sistemi di pagamento di ogni economia nazionale coinvolgono un grande numero di banche che si occupano degli ordini di regolamento [dei pagamenti] degli agenti non bancari. Infatti, ogni transazione in ogni mercato coinvolge due agenti e molto probabilmente due banche, ognuna di queste emittenti del proprio mezzo di pagamento in forma di moneta di banca commerciale. Per via del coinvolgimento di due banche, il concetto di finalizzazione dei pagamenti è stato un punto cruciale per le banche centrali nell’ultima decade circa, sia da un punto di vista teorico che pratico. In un contesto [in cui vi sono] diverse banche, infatti, in ogni momento una particolare banca può essere indebitata verso un’altra banca all’interno del sistema bancario a causa del grande numero di pagamenti in entrata e in uscita, inviati dal [settore non bancario] e destinati al settore non bancario (Lavoie, 2003, p. 516). Gli afflussi e i deflussi provocati dalle transazioni monetarie richiedono perciò che il sistema bancario sia integrato da un’istituzione di regolamento che fornisca degli strumenti di pagamento con lo scopo di regolare definitivamente i rapporti bilaterali di debito-credito a livello interbancario, senza uno sconvolgimento o un collasso del sistema (Rochon e Rossi, 2004). Come ha detto recentemente il Committee on Payment and Settlement Systems (2003b, p. 4):

Sebbene la Banca Centrale agisca da istituzione di regolamento da molto tempo, in molti casi questo ruolo richiede solo che la Banca Centrale regoli la posizione netta, relativamente bassa, delle banche commerciali, risultante da una procedura di compensazione. Inoltre, questo avviene una sola volta al giorno, alla fine della giornata. Ma con l’introduzione di sistemi più moderni e sicuri per far fronte al sostanziale aumento del valore [delle transazioni] dei sistemi di pagamento ed in particolare con l’adozione diffusa di sistemi di regolamento lordo in tempo reale (RTGS), dove ogni pagamento è regolato in tempo reale durante il giorno, le banche centrali e la moneta di banca centrale sono arrivate ad assumere un ruolo più ampio e più attivo.

Approfondendo questo punto, si consideri una banca centrale nei confronti di due banche, B1 e B2, le quali sono coinvolte in un regolamento per una transazione monetaria tra i loro clienti non-banca, I e II. Supponiamo per esempio che un ordine di pagamento di £x deve essere regolato in un sistema RTGS, che è la forma istituzionale della maggior parte, se non di tutti i sistemi di trasferimenti all’ingrosso attualmente esistenti. Se [entrambi] il pagante, I, e il pagato, II, hanno il conto nella stessa banca, diciamo B1, i conti interessati possono semplicemente essere addebitati e accreditati da quest’ultima, la quale emette il proprio mezzo di pagamento affinché avvenga il regolamento finale tra il cliente I e il cliente II (in-house settlement). Al contrario, se le parti non sono clienti della stessa banca, il pagamento coinvolge due banche differenti, B1 e B2, ognuna delle quali emette il proprio mezzo di pagamento e registra il risultato nel proprio bilancio come rappresentato nella Tabella 1.


  Tabella 1. Il risultato di un pagamento tra due clienti di due

                                    banche differenti

                                                 BANCA B1
                    Assets                                                 Liabilities    
            Cliente I (pagante)  £x                           Banca B2   £x


                                                  BANCA B2

                     Assets                                              Liabilities            
                Banca B1  £x                                 Cliente II (pagato)  £x


Come mostra la Tabella 1, il pagamento finale tra due agenti non-banca, cioè il cliente I e il cliente II, crea una relazione di debito-credito tra la banca pagante e la banca ricevente, ovvero rispettivamente B1 e B2. In altre parole, B2 acquisisce un deposito creato da B1 come asset liquido. B1 è perciò indebitato con B2 per un ammontare di £x come conseguenza del pagamento che è avvenuto tra il cliente I (cioè, il pagante) e il cliente II (il pagatore), che è alla fine pagato dalla seconda banca.
Ora, mentre il regolamento del debito tra il pagante e il pagato è fatto tramite moneta di banca [commerciale], il regolamento del debito tra banche è concretizzato tramite moneta di banca centrale. Come rileva il personale specializzato che lavora in banca e come indicano le pratiche effettive, ’le banche non accettano moneta di banca commerciale nelle transazioni interbancarie, ma in definitiva pretendono che le loro richieste di rimborso siano regolate tramite moneta di banca centrale’ (Deutsche Bundesbank, 1994, p. 46). La richiesta di moneta di banca centrale per il regolamento finale delle relazioni di debito-credito nell’interbancario è di solito spiegata dalla necessità di controllare il regolamento oltre che i rischi sistemici che si presenterebbero e si diffonderebbero se i relativi pagamenti non fossero finalizzati tramite moneta di banca centrale (vedi per esempio De Bandt and Hartmann, 2000, and Heller and Sturm, 2003). In breve, l’utilizzo della moneta di banca centrale per regolare le transazioni interbancarie mantiene stabilità e promuove efficienza nel sistema finanziario, che a sua volta migliora l’allocazione delle risorse, sostiene la crescita economica e migliora lo Stato sociale (Committee on Payment and Settlement Systems, 2003b, p. 8). Come Graziani (2003, p.63) rileva, un’economia monetaria ha bisogno di una banca centrale con lo scopo di prevenire un’illimitata espansione del credito da parte delle banche commerciali, la quale potrebbe causare un aumento inflattivo della domanda totale da parte del pubblico se le banche “andassero al passo”. Questo argomento può essere rafforzato, per ragioni di analisi, sulla base del fatto che ogni banca emette il proprio mezzo di pagamento in forma di moneta di banca commerciale.  La “sincerità” della moneta in ogni economia nazionale è fornita dalla banca centrale, la quale rende omogenei i vari mezzi di pagamento emessi dalle banche commerciali tramite l’emissione del proprio mezzo di pagamento (cioè la moneta di banca centrale) utilizzato per regolare i debiti a livello interbancario.
Infatti, fino a che sono presenti regolamenti interbancari, la banca centrale, ovvero l’istituzione di regolamento, deve creare il numero di unità monetarie necessarie affinché, nel nostro esempio stilizzato, B2 non abbia più richieste di saldo nei confronti di B1 (Tabella 2).
      Tabella 2. La moneta di banca centrale come mezzo di 
                            regolamento interbancario
    
                                          BANCA B1
                    Assets                                Liabilities                  
      Cliente I          £x
                           Banca B2              £x 
      Banca B2        £                              Banca Centrale     £x
      Cliente I          £x                           Banca Centrale     £x


                                           BANCA B2
                     Assets                               Liabilities                      
      Banca B1        £x                            Cliente II         £x
 Banca Centrale    £x                            Banca B1        £x
 Banca Centrale    £x                            Cliente II        £x


                                   BANCA CENTRALE
                    Assets                              Liabilities                     
     Banca B1        £x                           Banca B2       £x


A livello tecnico, il caso più semplice di regolamento finale interbancario si ha quando ‘la banca pagante e la banca ricevente sono entrambe partecipanti nel sistema dei pagamenti interbancario, hanno un conto nell’istituzione di regolamento, e il regolamento è effettuato tramite un addebito del conto della banca pagante e un accredito sul conto della banca ricevente’ (p. 9). Questo caso è rappresentato nella Figura 12.

Un ammontare di moneta di banca centrale del valore di £x è creato alla domanda da parte della Banca B1 – da qui la natura endogena della moneta di banca centrale – che la utilizza per regolare il suo debito con la Banca B2. Come prova della natura definitiva del pagamento, la Banca B2 acquisisce un equivalente deposito in [moneta di] banca centrale all’istituzione di regolamento. Come conseguenza del pagamento in moneta di banca centrale, B1 è adesso indebitata con la banca centrale per un ammontare del valore di £x (denominato in moneta di banca centrale) e B2 ha diritto a un equivalente deposito alla banca centrale. Fino a qui, il pagamento tra B1 e B2 è stato finalizzato tramite emissione di moneta di banca centrale. La banca creditrice B2, [quindi] non ha ulteriori rivendicazioni sulla banca debitrice, B1. La relazione debito-credito [perciò] è ora definita rispetto alla banca centrale.

FONTI

Cencini, A. (1995), Monetary Theory, National and International, London and New York: Routledge.

Cencini, A. (2001), Monetary Macroeconomics: A New Approach, London and New York: Routledge.

Committee on Payment and Settlement Systems (2003b), The Role of Central Bank Money in Payment Systems, Basle: Bank for International Settlements.

De Bandt, O. and P. Hartmann (2000), “Systemic risk: a survey”, European Central Bank Working Papers, no. 35.

Deutsche Bundesbank (1994), “Recent trends in the Deutsche Bundesbank’s cashless payments”, Monthly Report, 46 (8), 45–61.

Graziani, A. (2003), The Monetary Theory of Production, Cambridge: Cambridge University Press.

Lavoie, M. (2003), “A primer on endogenous credit-money”, in L.-P. Rochon and S. Rossi (eds), Modern Theories of Money: The Nature and Role of Money in Capitalist Economies, Cheltenham and Northampton: Edward Elgar, 506–43.

Schmitt, B. (1984), Inflation, chômage et malformations du capital, Paris and Albeuve: Economica and Castella.

Rossi, S. (2003), “Money and banking in a monetary theory of production”, in L.-P. Rochon and S. Rossi (eds), Modern Theories of Money: The Nature and Role of Money in Capitalist Economies, Cheltenham and Northampton: Edward Elgar, 339– 59.

Rochon, L.-P. and S. Rossi (2004), “Central banking in the monetary circuit”, in M. Lavoie and M. Seccareccia (eds), Central Banking in the Modern World: Alternative Perspectives, Cheltenham and Northampton: Edward Elgar, forthcoming.


11 commenti:

  1. "Un ammontare di moneta di banca centrale del valore di £x è creato alla domanda da parte della Banca B1...........
    .......Come conseguenza del pagamento in moneta di banca centrale, B1 è adesso indebitata con la banca centrale per un ammontare del valore di £x...........
    ..........La relazione debito-credito [perciò] è ora definita rispetto alla banca centrale."

    Ciao Carmen,
    insomma un qualsiasi banca commerciale si indebita con la banca centrale, ma se non ripaga il debito in determinati termini, che succede???
    La banca commerciale deve dichiarare bancarotta???
    Oppure la Banca Centrale può dilazionare il debito a suo piacimento, per andare incontro alle difficoltà della banca commerciale??

    Insomma quando una banca è costretta a dichiarare bancarotta???

    saluti, Nicola.

    RispondiElimina
  2. se non ha soldi nel conto, allora incorre in un prestito a fine giornata un bel pò costoso sempre da parte della BC. ma appena gli arrivano nuovi fondi ripaga immediatamente. conta che raramente le banche si fanno trovare in una situazione di farsi prestare a fine giornata, per via dei costi.

    in ogni caso la BC, se vede che ci son problemi di liquidità, farà in modo di immettere le riserve apposite per tranquillizzare il mercato. diciamo che è suo obbligo, in quanto ha l'obbligo di mantenere stabili i sistemi di pagamento. comunque è una situazione dinamica, non vederla come se esistesse un debito tuo verso qualcuno e devi trovarti i soldi (e se non lo fai sò cazzi), alle banche arrivano continuamente fondi dovuti a pagamenti ricevuti dai propri clienti o ha comunque diversi modi di trovare i soldi, che so, vendendo titoli, pronti contro termine ecc.

    RispondiElimina
  3. Ciao Carmen,
    sempre riguardo alla differenza fra moneta esogena della banca centrale e moneta endogena della banca commerciale, ti sottopongo un articolo in cui ho fatto un raffronto fra la MMT e il progetto inglese di Positive Money, che elimina alla radice il problema della moneta bancaria:

    http://tempesta-perfetta.blogspot.com/2012/01/modern-money-theory-mmt-e-positive.html

    P.S.: nell'articolo ho anche citato il tuo blog, se la cosa non è di tuo gradimento elimino subito la citazione...

    Saluti
    Piero

    RispondiElimina
  4. Forse l'autore dovrebbe studiarsi meglio il sistema TARGET2.

    "There is no single supreme money in the eurozone. The national central banks do not settle these things between themselves. For as long as they are all solvent and trustworthy, this works well. But it does mean that a bust country X can make payments that it cannot pay, and if those payments are to agents of country X then country X would have paid money to itself." See: A Defaulting Eurozone Country Can Print Euros http://www.jdawiseman.com/papers/finmkts/20110619_euro_defaulter_print_euros.html

    RispondiElimina
  5. @alfredo: "alle banche arrivano continuamente fondi dovuti a pagamenti ricevuti dai propri clienti o ha comunque diversi modi di trovare i soldi," - Le banche non sono intermediari finanziari, come una qualsiasi società finanziaria che fa prestiti, bensì creano denaro tramite false scritture contabili. Vedi: La più grande caratteristica delle banche: la creazione del credito
    (Tratto da: New Paradigm in Macroeconomics, di Richard Werner*, edizioni PalgraveMacmillan, 2005; pp. 174-180)
    http://www.scribd.com/doc/56112013/La-piu-grande-caratteristica-delle-banche-la-creazione-del-credito

    RispondiElimina
  6. Sig. Marco Saba,

    non ho detto il contrario. che le banche creino il denaro dal nulla è basilare e solo le scuole monetariste non l'hanno ancora capito. quando io dico che gli arrivano fondi, significa che gli arriveranno accrediti di "riserve bancarie" sul conto in BC, ogni qualvolta un cliente riceverà un pagamento nel proprio conto. questo non è neanche detto, perché se le banche commerciali a fine giornata compensano un eventuale relazione di debito credito +100-100, non per forza vi è questo spostamento. ma nella maggior parte dei casi sì.

    Stai tranquillo che niente di quello che è scritto nel testo è al di fuori del funzionamento del sistema TARGET2, che peraltro, la differenza che andrebbe fatta è tra compensazione (chiamiamolo clearing) e regolamento (settlement). Vi è una moneta suprema, è la moneta di banca centrale. ma questo non significa che per compensare due pagamenti interbancari debba essere coinvolta per forza. Anzi, esistono diverse aziende private che garantiscono sistemi di clearing senza passare per il sistema istituzionale, ma questo è un altro discorso.

    Sulla creazione di moneta da parte delle banche commerciali, non c'è bisogno di Werner, è una cosa che le scuole eterodosse (post-keynes ed altre) dicono da tempo.

    RispondiElimina
  7. Come specificato nell'articolo, sia la teoria MMT che quella di Positive Money non sono applicabili all'eurozona, perchè non esiste una piena sovranità monetaria...comunque è abbastanza difficile trovare un collegamento fra il sistema di compensazione dei pagamenti in tempo reale TARGET2 dell'eurozona e la possibilità di effettuare spesa a deficit negli Stati Uniti (MMT) o di implementare il progetto Positive Money in Gran Bretagna...se poi vogliamo dire invece che non esiste moneta esogena in assoluto, ma l'offerta di moneta della banca centrale è sempre trascinata dalla domanda di riserve da parte delle banche presenti nel circuito interbancario, allora quello è un altro discorso e posso essere d'accordo...ma questo c'entra poco sia con la MMT che con Positive Money, che vorrebbero eliminare del tutto la distinzione fra moneta esogena ed endogena (la moneta diventerebbe tutta endogena e creata dalla banca centrale in funzione delle condizioni del mercato).
    Concordo perfettamente invece con la citazione di Werner, riguardo alla possibilità delle banche commerciali di creare nuova moneta bancaria dal nulla tramite le scritture contabili collegati ai nuovi depositi creati a sua volta dai prestiti...non a caso l'economista inglese Werner (coautore del libro "Where does money come from?") è uno degli ispiratori di Positive Money...a presto. Piero

    RispondiElimina
  8. Piero,

    attento perché la moneta è sempre endogena. ti rimando a questo scritto qui:

    http://monetamoderna.blogspot.com/2012/01/i-prestiti-creano-i-depositi-i-principi.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alfredo,
      sono d'accordo con te, la moneta è sempre endogena perchè 1)la banca centrale crea moneta in base alla domanda delle banche dell'interbancario che hanno bisogno di integrare le loro riserve (anche se la banca centrale ha la possibilità di controllare questa domanda indirizzando le aste di assegnazione di nuova moneta sul tasso di interesse di riferimento a breve termine) 2) le banche commerciali creano moneta bancaria tramite l'apertura di nuovi prestiti e quindi sono direttamente trainate dal mercato (la banca centrale può soltanto agire ancora variando il tasso ufficiale di sconto o il livello di riserva obbligatoria, ma per il resto può fare ben poco)...anche se parecchia letteratura ufficiale continua a fare questa separazione fra la moneta esogena della banca centrale (che io chiamerei più correttamente moneta legale o a corso forzoso per distinguerla dalla moneta bancaria) e la moneta endogena delle banche commerciali...
      Comunque nell'articolo per ribadire questo concetto avevo scritto:
      "attualmente infatti sono i prestiti che creano nuovi depositi e non viceversa, perché la regola tanto discussa della riserva obbligatoria o frazionaria non è mai stata applicata nella pratica giornaliera delle banche, ma viene utilizzata dalla banca centrale per controllare la domanda di nuove riserve di moneta legale e indirizzare l’andamento del tasso di interesse a breve termine"

      @Carmen, ma come? Io faccio una pubblicità sperticata del tuo blog e tu mi cancelli dalla tua lista dei preferiti? Ahiaiahia, che dolor...

      A presto
      Piero
      http://tempesta-perfetta.blogspot.com/

      Elimina
  9. Valerio, scusa, ho cancellato il tuo blog temporaneamente, perché non mi aggiornava i post. Adesso riprovo...

    RispondiElimina
  10. Grazie Carmen,
    è vero a volte capita che il blogroll non aggiorni più le notizie, sarà un problema di blogspot, credo...nei prossimi giorni voglio scandagliare un pò più in profondità il progetto di Positive Money, che così a primo impatto, mi sembra davvero interessante e ben fatto (anche se come tutte le cose belle che funzionano, difficilmente applicabile nella realtà, a causa delle inevitabili resistenze al cambiamento di certi ambienti politicizzati ed ideologizzati...gli economisti della MMT ne sanno già qualcosa...)...in questo modo, oltre alla MMT, avremo anche un'altra prospettiva da cui guardare gli attuali problemi del sistema monetario...cerchiamo di unire le forze perchè così, ad occhio e croce, la gente mi sembra sempre più interessata e curiosa di capire come funzionano veramente le cose e questo è un buon segno...
    Saluti
    Piero

    RispondiElimina