09/12/18

Gilet gialli: "Macron ha mani e piedi legati dall'Unione europea"

Le rivendicazioni dei Gilet Jaunes, legittime e condivisibili, rischiano di restare lettera morta se non accompagnate da un almeno altrettanto energico sforzo per liberarsi delle assurde restrizioni imposte da un sistema anti-democratico, elitista e imperialista come l'Unione Europea. Nessuna delle richieste ribadite in questi ultimi fine settimana a Parigi e nelle principali città francesi, e ora anche in altri paesi, è realizzabile all'interno del sistema di regole europee. Coralie Delaume, che in Francia gestisce il blog L'Arene nue, lo spiega senza mezzi termini in questo importante articolo pubblicato su Le Figaro.

 

 

 

Di Coralie Delaume, 6 dicembre 2018

 

Aumenti di SMIC (salario minimo orario, ndt) e pensioni, maggiore tassazione delle grandi società, protezione dell'industria francese, fine della politica di austerità e riorganizzazione dei servizi pubblici: queste sono le richieste dei gilet gialli comunicate la scorsa settimana attraverso la stampa. A ciò spesso si aggiunge anche la richiesta di ripristino di una vera democrazia.

 

Tra le parole d’ordine e gli slogan è invece assente l'Europa. Eppure nessuna delle richieste formulate è realizzabile nell'attuale Unione europea, con il Mercato unico e l'euro, che sono il confine entro il quale si attuano le politiche nazionali. I governi nazionali sono in ultima analisi solo dei volenterosi intermediari dell'Ue, mediatori di potere soddisfatti della loro impotenza.

 

 

Non ci può essere democrazia nell'Unione europea

 

 

L'Unione europea è qualcosa di più di un'organizzazione internazionale. Non è intergovernativa, ma sovranazionale. I giuristi affermano che la Corte di Giustizia della Comunità ha "elevato i trattati al rango costituzionale" con due sentenze, nel 1963 e nel 1964. In altre parole, la Corte ha creato un nuovo ordinamento giuridico e gettato le basi di un proto-federalismo senza che i popoli siano stati consultati - o persino avvertiti - sul concepimento di una quasi-Costituzione.

 

 

I francesi alla fine l’hanno saputo... ma solo quarant'anni dopo! Il referendum del 2005 sul Trattato costituzionale europeo consisteva in definitiva nel chiedere agli elettori di legittimare ex post una situazione che esisteva già da tempo. È questo uno dei motivi per cui il "no" francese (o il "no" olandese) non è stato preso in considerazione: il testo è stato ripresentato sotto il nome di "Trattato di Lisbona". Per poter rispettare il verdetto delle urne, si rese necessario ammettere che era stato già deciso un processo di "federalizzazione sottobanco" dell'Europa, e in tal senso indietreggiare temporaneamente lungo il percorso.

 

 

Se la mutazione in senso costituzionale dei trattati è iniziata molto presto, il processo di svuotamento democratico è continuato in seguito. Il problema è stato aggravato, ad esempio, dall’abolizione del principio dell'unanimità nel Consiglio europeo. Come spiega il giurista tedesco Dieter Grimm, ciò ha spezzato la "catena di legittimazione" dal popolo al Consiglio, il cui anello essenziale erano i governi nazionali eletti. Con l’abolizione dell'unanimità, uno Stato può essere soggetto a una norma di legge che è stata esplicitamente respinta da uno degli anelli della catena di formazione della propria volontà nazionale, anche se in linea di principio il peso relativo della Francia nel Consiglio la rende immune da ciò.

 

 

Per rimediare all'immenso "deficit democratico" della costruzione comunitaria, il trattato di Lisbona ha aumentato i poteri del Parlamento europeo. Problema: questo Parlamento non è un organo unico. Non rappresenta il "popolo europeo" (dato che non esiste), ma si limita semplicemente a far coabitare i rappresentanti nazionali di ventotto stati. Per di più, a parte questo, non è neanche il principale produttore di diritto comunitario. Questo ruolo è di competenza della Corte di Lussemburgo, che emette norme a getto continuo, con valore giuridico e senza consultare nessuno. Infine, il Parlamento europeo non ha la possibilità di modificare i trattati, anche laddove questi contengono elementi di politica economica. Che l'Assemblea di Strasburgo abbia una maggioranza di "sinistra" o di "sovranisti", ciò non darebbe luogo ad alcun riorientamento. Qualunque cosa accada nelle urne elettorali durante le elezioni europee del 2019, il combinato legislativo composto dai trattati e dalle sentenze della Corte continuerà ad imporre più libero scambio, più austerità, più concorrenza.

 

 

Non può esserci alcun cambio di rotta della politica economica nel contesto del mercato unico e dell'euro

 

 

I trattati europei sono la "costituzione economica" dell'Europa. La loro posizione predominante spiega perché la politica economica condotta in Francia non è cambiata dalla metà degli anni '80, benché si siano succeduti alla testa dello Stato uomini di diverse posizioni. È "l'alternanza unica" secondo la definizione di Jean-Claude Michéa, lo stesso che segue il medesimo, dando l'apparenza del cambiamento. Finché si rimane nell'Unione europea, votare non cambia nulla.

 

 

Ecco perché l'ex commissario Viviane Reding ha potuto ad esempio affermare: "Diventa inesorabilmente necessario rendersi conto che non esistono più politiche interne nazionali".

 

I governi dei paesi membri hanno a disposizione solo un numero molto limitato di strumenti di politica economica. Nessuna politica industriale proattiva è possibile poiché i trattati vietano "distorsioni della concorrenza" attraverso l'intervento dello Stato. Nessuna politica commerciale protezionista è possibile poiché la politica commerciale è una "competenza esclusiva" dell'Unione. Nessuna politica dei cambi è possibile perché nel contesto dell'euro i governi non possono attuali. Nessuna politica monetaria è possibile, dato che è la Banca centrale europea a guidarla. Infine, nessuna politica di bilancio pubblico è possibile, poiché i paesi che hanno adottato la moneta unica sono soggetti a "criteri di convergenza", tra cui la famosa regola, del tutto arbitraria, del tetto del 3% al deficit pubblico. Inoltre, a partire dal 2010 e nell'ambito di un programma denominato "Semestre europeo", la Commissione ha iniziato a supervisionare meticolosamente la preparazione dei bilanci nazionali.

 

 

In queste condizioni, sono solo due gli strumenti a disposizione dei governi nazionali: la tassazione e l’abbassamento del "costo del lavoro".

 

 

Per quanto riguarda la tassazione, generalmente si decide di diminuire quella che pesa sul capitale suscettibile di delocalizzazione e di aumentare quella che grava sulle classi sociali che non possono sfuggire al fisco. Nel 1986 si è stabilito il principio della "libera circolazione dei capitali" nel mercato unico. Da allora il capitale ha acquisito il potere di esercitare su ciascuno Stato un vero e proprio ricatto, minacciando di fuggire verso gli Stati vicini. I paesi membri sono impegnati in una concorrenza fiscale sfrenata, alcuni (Lussemburgo, Irlanda) si sono persino trasformati in paradisi fiscali e vivono delle opportunità di evasione fiscale che offrono alle multinazionali.

 

 

Per quanto riguarda il reddito (e il diritto) al lavoro, sono uno dei bersagli privilegiati dell’organismo sovranazionale. Per rendersene conto basta leggere i documenti di orientamento prodotti dalla Commissione europea, dagli "Orientamenti per l'occupazione" alla "Indagine annuale sulla crescita" e le "Raccomandazioni del Consiglio" elaborate ogni anno durante il semestre europeo. Tutte le riforme del diritto del lavoro attuate nei paesi membri, dal Jobs Act in Italia alla legge di El Khomri in Francia, erano state previste in uno di questi grossi tomi [provenienti dalla Commissione].

 

 

Per finire, i principi della "libera circolazione delle persone" e della "libera prestazione di servizi" all'interno del mercato unico favoriscono il livellamento verso il basso. Nonostante l'ampia disparità nei livelli retributivi da un paese all'altro, queste "libertà" mettono in competizione tutti i lavoratori europei l’uno con l’altro. Favoriscono una serie di pratiche di dumping sociale, il più noto dei quali è l'utilizzi di lavoratori distaccati. Per i paesi con l'euro, è ancora più grave: non essendo in grado di svalutare la loro moneta per aumentare la loro competitività, sono costretti a praticare la "svalutazione interna", ossia abbassare i salari.

 

 

Perché tutti i governi francesi che si sono susseguiti hanno contribuito a costruire questa Europa?

 

 

Per capire gli eventi attuali tornano utili le categorie tradizionali del marxismo. Se, come afferma Jérôme Sainte-Marie, il movimento dei gilet gialli riporta alla ribalta l'esistenza del conflitto di classe, è anche vero che questo non ha mai cessato di esistere. L'Europa dei mercati e delle valute è sempre stata un'Europa classista. Ha l'obiettivo di erodere incessantemente i redditi da lavoro e distruggere tutti gli strumenti redistributivi, in particolare i servizi pubblici, con il pretesto dell’"apertura alla concorrenza" da un lato, del "controllo della spesa pubblica" e della "riduzione del debito" dall'altro.

 

 

Come è già accaduto in passato, questa politica di classe si adatta bene a un "regime di occupazione" che consente alle classi dominanti di disfarsi e/o di affidare a qualcuno più forte di loro l’incombenza di garantire un certo Ordine. Poiché l'occupazione stricto sensu, da parte di una potenza straniera che invada militarmente il territorio, è ovviamente impensabile, le élite francesi cosmopolite hanno elaborato una modalità di occupazione “soft”. L'ex presidente della Commissione José Manuel Barroso ha dichiarato che l'Unione europea è un "impero non imperiale", una formula che giustamente suggerisce che l'aggregazione dei territori all'impero sia stata fatta tramite l’economia e il diritto, non con la forza. Una volta raggiunta l'unificazione continentale, le regole comunitarie svolgono il loro ruolo: quello del vincolo esterno scelto in un regime di schiavitù volontaria.

 

Uno dei principali slogan sentiti durante le manifestazioni dei gilet gialli o nelle rotonde è "Macron dimettiti". Ma nelle condizioni attuali, le dimissioni di un uomo sarebbero qualcosa di ampiamente insufficiente. Per ridiventare padroni del proprio destino, i francesi (e tutti i popoli d'Europa) devono esigere che le mappe europee siano profondamente rielaborate e che venga ripristinata la sovranità nazionale, un altro nome per "diritto dei popoli all'autodeterminazione".

 

 

Infine, rassicuriamoci: la fine dell'Unione europea, che altro non è che un insieme contingente di regole e istituzioni poste al servizio di interessi particolari, non significherà la fine dell'Europa, vecchio continente, né dei paesi che la compongono.

Nessun commento:

Posta un commento